11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Finanzieri in azione, sequestrati beni ad un imprenditore per oltre 300mila euro

1 minuti di lettura

COSENZA - I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal Tribunale di Catanzaro - Sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione - che ha disposto il sequestro, finalizzato alla successiva confisca, di un immobile e di quote societarie nella disponibilità di un imprenditore di San Marco Argentano, connotato da un’elevata “pericolosità economicofinanziaria”. La richiesta di sequestro, tesa a valorizzare le risultanze delle pregresse indagini svolte dalle Fiamme Gialle nei confronti del soggetto, era stata avanzata dalla Procura della Repubblica di Cosenza.

Nell’ambito di tali attività è stata infatti riconosciuta la cosiddetta “pericolosità sociale” del proposto, ex D.Lvo n. 159/2011, in relazione alle numerose condanne, anche definitive, pronunciate a suo carico per reati fiscali e contro il patrimonio, attività criminose che hanno consentito all’imprenditore di accumulare un ingente patrimonio, ritenuto non coerente con la capacità reddituale dallo stesso dichiarata.

Il sequestro di prevenzione ha riguardato un appartamento sito in Belvedere Marittimo nonché le quote societarie di un’impresa operante nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari. Il valore dei beni in sequestro, stimato in oltre 300 mila euro, è risultato infatti sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati dal proposto, dal suo nucleo familiare e dai soggetti giuridici allo stesso riconducibili, pertanto gli stessi sono stati ritenuti acquisiti grazie ai proventi delle illecite condotte poste in essere dal destinatario del provvedimento.

L’attività di servizio eseguita testimonia, ancora una volta, l’elevata attenzione mantenuta dalla Guardia di Finanza che continua a essere rivolta all’individuazione e alla conseguente aggressione dei patrimoni e delle disponibilità finanziarie illecitamente accumulate, allo scopo di arginare l’inquinamento del mercato e favorire la libera concorrenza, con l’intento di ripristinare adeguati livelli di legalità e tutelare la sana imprenditoria assicurando la trasparenza e la sicurezza pubblica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.