4 ore fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
3 ore fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
7 minuti fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
1 ora fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
1 ora fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
5 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
3 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
2 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»
34 minuti fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
2 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003

Accertati due casi in Calabria di Febbre del Nilo

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono due i casi attualmente accertati di West Nile, febbre gialla o Febbre del Nilo, in Calabria. Due giorni fa, la notizia del caso registrato a Dipignano, in provincia di Cosenza. Sulla pagina Facebook del Comune il sindaco Gaetano Sorcale ha reso noto della «notifica da parte dell’Asp di Cosenza, pervenuta al protocollo dell’ente il 18 agosto 2024». 

Uno dei due pazienti, un contadino settantenne, è ricoverato nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale Annunziata di Cosenza. Le condizioni sono stabili, l’anziano avverte dolori e difficoltà nella mobilità delle gambe.

Sono 51 i nuovi casi di infezione da West Nile segnalati nel nostro Paese nel periodo che va dal 12 al 18 settembre, con 3 decessi in più rispetto alla scorsa settimana, secondo i dati aggiornati del bollettino di sorveglianza diffuso dall’Istituto superiore di sanità. Dall’inizio di maggio di quest’anno sono stati segnalati in Italia 382 casi confermati, due in Calabria. Sono 114 i casi di pazienti con febbre (uno in Calabria).

La febbre West Nile è una malattia provocata dal virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome). I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Altri mezzi di infezione documentati, anche se molto più rari, sono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con i soggetti infetti.

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.