11 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
14 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
15 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
14 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
11 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
13 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
13 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
15 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
12 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
12 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti

Accertati due casi in Calabria di Febbre del Nilo

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono due i casi attualmente accertati di West Nile, febbre gialla o Febbre del Nilo, in Calabria. Due giorni fa, la notizia del caso registrato a Dipignano, in provincia di Cosenza. Sulla pagina Facebook del Comune il sindaco Gaetano Sorcale ha reso noto della «notifica da parte dell’Asp di Cosenza, pervenuta al protocollo dell’ente il 18 agosto 2024». 

Uno dei due pazienti, un contadino settantenne, è ricoverato nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale Annunziata di Cosenza. Le condizioni sono stabili, l’anziano avverte dolori e difficoltà nella mobilità delle gambe.

Sono 51 i nuovi casi di infezione da West Nile segnalati nel nostro Paese nel periodo che va dal 12 al 18 settembre, con 3 decessi in più rispetto alla scorsa settimana, secondo i dati aggiornati del bollettino di sorveglianza diffuso dall’Istituto superiore di sanità. Dall’inizio di maggio di quest’anno sono stati segnalati in Italia 382 casi confermati, due in Calabria. Sono 114 i casi di pazienti con febbre (uno in Calabria).

La febbre West Nile è una malattia provocata dal virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome). I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Altri mezzi di infezione documentati, anche se molto più rari, sono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con i soggetti infetti.

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.