9 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
6 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
7 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
4 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
8 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione

«Una valanga d'acqua dal cielo»: paura a Lungro per un violentissimo nubifragio

1 minuti di lettura

LUNGRO - «A un certo punto sembrava fosse giunta l'Apocalisse». Sono le testimonianze di chi ieri ha vissuto attimi paura a Lungro e nell'alta Piana della Sibaritide, protagoniste loro malgrado di una furiosa bomba d'acqua che ha scatenato il caos. In poche ore, una pioggia torrenziale ha riversato sul territorio una forza distruttrice, trasformando le strade in veri e propri torrenti di fango. La località di Brego e il cuore pulsante del centro storico sono stati travolti da un assalto implacabile, un attacco inusitato della natura che ha strappato via alberi, trascinato massi e detriti, sfigurando il volto familiare delle vie principali.

L’impatto devastante del nubifragio ha messo a dura prova le infrastrutture e, pur tra i disagi, si tira un sospiro di sollievo nel registrare che non ci sono vittime né feriti tra i cittadini e che i danni materiali rilevati, seppur importanti, non sembrano al momento insormontabili.

Sin dai primi attimi dell’emergenza, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Carmine Ferraro, si è mossa con determinazione e senza paura, unendo le forze di assessori, volontari e forze dell'ordine per fronteggiare le avversità. Al fianco del Sindaco, l'assessore Domenico Capalbo e la Presidente del Consiglio Valentina Pastena si sono attivati insieme ai Vigili del Fuoco per coordinare le operazioni di soccorso.

Già sul campo, i volontari della Protezione Civile Pollino H24 sotto la guida di Francesco Borrescio hanno fornito aiuto, seguiti da vicino dalla Protezione Civile “Aquile del Pollino” di Frascineto e dai Volontari Civici Comunali, coordinati dalla consigliera Maria Betty Blumetti. A loro si sono uniti instancabilmente i dipendenti comunali Vittorio Provenzano e Salvatore Corduano, e l’agente di Polizia Locale Antonio Pignata, tutti uniti da un solo obiettivo: cercare di arginare, quanto più possibile, la furia delle acque e mettere in sicurezza la comunità.

In giornata, inoltre, è stata promulgata un'ordinanza urgente per chiudere alcune arterie principali - Via Sant’Elia, Via Brego e Via Cattedrale - così da evitare ulteriori pericoli e permettere il dispiegamento delle operazioni urgenti di pulizia e messa in sicurezza.

La solidarietà della Provincia di Cosenza, capeggiata dalla Presidente Rosaria Succurro, non si è fatta attendere, così come quella degli altri sindaci dei comuni vicini, soprattutto quelli di origine arbereshe, che hanno subito corso in soccorso della comunità lungrese.

Ma il plauso più grande va alla popolazione di Lungro stessa. Con tenacia e un fervente spirito comunitario, ogni cittadino si è trasformato in un baluardo contro le avversità, lavorando con coraggio e altruismo per ripristinare la normalità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.