5 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
8 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
7 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
4 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
6 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
6 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone

Incendio nella Valle del Colagnati: condizioni di intervento estreme

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non sono operazioni di spegnimento semplici quelle che in queste ore si stanno portando avanti nel Sila rossanese, a monte di contrada Forello, a confine tra i comuni di Corigliano-Rossano, Paludi e Longobucco. Stamani, una vasta area boschiva selvaggia e incontaminata è andata a fuoco mostrando subito la complessità dell'evento.

I primi ad arrivare sul posto sono state le squadre dei volontari della Protezione Civile dell'Associazione Bersaglieri di Corigliano-Rossano, coadiuvati dalle squadre antincendio del Piemonte, in queste settimane di stanza sul territorio proprio per far fronte all'emergenza degli incendi estivi. Una volta giunti sull'ultima propaggine raggiungibile a bordo dei mezzi, la squadra attrezzata composta da circa 20 unità si è addentrata nei boschi a piedi con l'intento di creare un argine alle fiamme. Allertate anche le squadre dei vigili del fuoco, di Calabria Verde e i carabinieri forestali che stanno operando ancora in queste ore da terra.

In volo anche in Canadair Can26 della flotta VVF di Lamezia Terme che finora ha compiuto circa 20 voli di sgancio acqua sull'area interessata. La speranza è che nelle prossime ore possa venire a piovere in modo da bonificare la zona ed evitare che le fiamme si propaghino oltremodo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.