5 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
8 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
7 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
6 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
4 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico

Incendio in Sila a ferragosto, finalmente spente le fiamme e bonificata l'area

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Intera area bonificata e spenta, l'incendio che ha interessato il territorio di Longobucco nella frazione di San Pietro in Angaro, segnalato il 14 sera, per poi il giorno di ferragosto sin dal mattino sono iniziate le operazioni di spegnimento con le squadre AiB di Calabria Verde e il supporto dei mezzi aeri coordinate dal DOS.

Dopo essere stato domato e circoscritto nei giorni scorsi, nella giornata di ieri è stata svolta un intensa attività da parte degli operatori di Calabria Verde iniziata alle prime luci dell'alba, coordinati dal DOS di Serafino Greco. 

Le operazioni di bonifica e spegnimento hanno visto impegnati per l'intera giornata un Auto botte e un pick-up dell'azienda Regionale. Gli operatori, con la solita professionalità, dopo aver fermato le diverse ripartenze delle fiamme causate dal vento, hanno perlustrato e circoscritta per bene la zona interessata, per poi procedere con la bonifica e il definitivo spegnimento dell'incendio, tali operazioni si sono concluse solo in tarda serata. 

L'area bruciata molto vasta ha interessato macchia mediterranea bassa e pineta.

La zona non è la stessa che ha interessato il comune di Longobucco nel 2017 e comunque molta distante da monte Paleparto. Il duro lavoro svolto degli operatori delle squadrette AiB di Calabria Verde nei giorni interessati all'attività dell'incendio, hanno fatto sì che non si propagasse l'incendio in altre zone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.