4 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro: ecco dove si voterà
1 ora fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
2 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
5 ore fa:"A Mirror, uno spettacolo falso e non autorizzato" farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Cosenza celebra il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
2 ore fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
1 ora fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
3 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
3 ore fa:"Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello in scena al Teatro Paolella
3 ore fa:Ricerca di lavoro, successo per il Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano

Incendio in Sila a ferragosto, finalmente spente le fiamme e bonificata l'area

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Intera area bonificata e spenta, l'incendio che ha interessato il territorio di Longobucco nella frazione di San Pietro in Angaro, segnalato il 14 sera, per poi il giorno di ferragosto sin dal mattino sono iniziate le operazioni di spegnimento con le squadre AiB di Calabria Verde e il supporto dei mezzi aeri coordinate dal DOS.

Dopo essere stato domato e circoscritto nei giorni scorsi, nella giornata di ieri è stata svolta un intensa attività da parte degli operatori di Calabria Verde iniziata alle prime luci dell'alba, coordinati dal DOS di Serafino Greco. 

Le operazioni di bonifica e spegnimento hanno visto impegnati per l'intera giornata un Auto botte e un pick-up dell'azienda Regionale. Gli operatori, con la solita professionalità, dopo aver fermato le diverse ripartenze delle fiamme causate dal vento, hanno perlustrato e circoscritta per bene la zona interessata, per poi procedere con la bonifica e il definitivo spegnimento dell'incendio, tali operazioni si sono concluse solo in tarda serata. 

L'area bruciata molto vasta ha interessato macchia mediterranea bassa e pineta.

La zona non è la stessa che ha interessato il comune di Longobucco nel 2017 e comunque molta distante da monte Paleparto. Il duro lavoro svolto degli operatori delle squadrette AiB di Calabria Verde nei giorni interessati all'attività dell'incendio, hanno fatto sì che non si propagasse l'incendio in altre zone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.