4 ore fa:Cosenza celebra il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
39 minuti fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
3 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
4 ore fa:"Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello in scena al Teatro Paolella
2 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
3 ore fa:Ricerca di lavoro, successo per il Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro: ecco dove si voterà
1 ora fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
2 ore fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
1 ora fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo

Forte scossa di terremoto a largo di Capo Trionto

1 minuti di lettura

CARIATI - Una nuova scossa di terremoto, avvertita fino al Salento, è torna a scuotere il territorio della Sibaritide, della Sila greca e del Crotonese. Dai primi rilevamenti dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia si tratterebbe di un sisma di magnitudo di 3.9 gradi con epicentro a circa 25 miglia dalla costa a largo di Capo Trionto e ad una profondità di 35 km

I sismografi hanno iniziato ad oscillare alle 14:47 ora locale e ci sono riscontri di persone che hanno sentito la scossa in tutta l'area montana a sud della Valle del Trionto e lungo la costa jonica, sia in Calabria, quanto in Basilicata e in Puglia

Si tratta del terremoto più forte avvenuto dopo quello dello scorso 1 agosto che è ha avuto epicentro nel comune di Pietrapaola scatenando uno sciame sismico durato per diversi giorni con oltre 250 scosse di minore intensità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.