5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
4 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
7 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
5 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
8 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
6 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria

Controlli ad una nota discoteca di Co-Ro: rilevate irregolarità sulla tracciabilità e la conservazione degli alimenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel corso della serata di ieri i Carabinieri del Reparto Territoriale, supportati da quelli della componente specialistica del «Nucleo Antisofisticazione e Sanità» e dai militari della Capitaneria di Porto di Corigliano Rossano, nell’ambito dei controlli finalizzati a reprimere le violazioni di carattere penale ed amministrativo nei locali di ritrovo, hanno effettuato il controllo di una rinomata discoteca attiva nel comune di Corigliano-Rossano, meta abituale di giovani che nelle notti estive si riversano sul litorale jonico della provincia di Cosenza.

Durante il controllo, effettuato anche nella parte destinata alla somministrazione degli alimenti e delle bevande, sono state riscontrate diverse irregolarità amministrative efferenti la cattiva conservazione delle carni congelate, la mancata tracciabilità dei prodotti ittici e la scadenza di altri generi alimentari destinati alla somministrazione.

Per le violazioni rilevate sono state elevate, a carico del gestore della struttura, delle contestazioni amministrative per un importo di circa 9 mila euro e tutta la merce non risultata idonea per la somministrazione al pubblico è stata sottoposta a sequestro per la successiva distruzione.  

Proseguono pertanto i controlli a tappeto dei Carabinieri e della Capitaneria di porto per tutelare la salute pubblica. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.