3 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
2 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
3 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
4 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
1 ora fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
2 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
18 minuti fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
48 minuti fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
4 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
1 ora fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria

Albidona, occupato abusivamente suolo demaniale marittimo

1 minuti di lettura

ALBIDONA - Nei controlli lungo il litorale di competenza, nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2024”, i militari della Guardia costiera di Trebisacce e di Montegiordano, sotto il coordinamento operativo della Capitaneria di porto di Corigliano calabro, all’alba di domenica scorsa, 4 agosto, hanno riscontrato l’attività illecita da parte del titolare di una di una struttura ricettiva sita in località Torre di Albidona del Comune di Albidona (CS), il quale, privo di qualsiasi titolo di concessione, aveva abusivamente occupato con attrezzature balneari un tratto di spiaggia libera asservendolo indebitamente all’utilizzo dei propri clienti.

 

A tal riguardo, appare comunque opportuno precisare che la notizia viene diffusa per garantire le prerogative dell’informazione e nel rispetto dei diritti dell’indagato, ancora da doversi ritenere soggetto alla presunzione di innocenza, attesa l’attuale fase del procedimento, le cui responsabilità penali potranno essere acclarate solo attraverso una sentenza divenuta irrevocabile.

 

I militari dell’Ufficio locale marittimo di Trebisacce e della Delegazione di spiaggia di Montegiordano, dopo aver accertato l’illecito e posto sotto sequestro decine di ombrelloni con le relative basi e di lettini, hanno provveduto a far sgomberare il tratto di spiaggia interessato dall’abuso in questione, dell’estensione di circa 800 metri quadrati, deferendo all’Autorità giudiziaria il responsabile della violazione.

 

L’azione dei militari scaturisce da un’attenta attività di controllo sul territorio e da verifiche amministrative, nonché da acquisizione di dati e notizie anche sul web, tramite il monitoraggio delle maggiori piattaforme per la gestione e la prenotazione di servizi turistici, tramite alcune delle quali la citata struttura ricettiva metteva a disposizione dei propri avventori una “spiaggia privata”, che tale in realtà non era, trattandosi di una spiaggia libera illecitamente occupata.

Le attività di polizia giudiziaria di tale tipologia mirano a colpire le occupazioni abusive del bene pubblico demaniale: condotte eseguite in spregio alla legge che ostacolano la libera fruizione delle spiagge libere da parte dei cittadini e costituiscono, al contempo, un danno all'Erario dello Stato per il mancato introito dei canoni che sarebbero dovuti.

 

I controlli sulle spiagge e presso gli stabilimenti balneari siti sul territorio proseguiranno per tutta la stagione estiva, al fine di garantire la sicurezza degli utenti del mare, l’ordinato svolgimento delle attività ludiche e produttive e, come nel caso di specie, la tutela del libero accesso e della fruizione delle spiagge libere.

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.