29 minuti fa:Progetto 10.000 Piante: consegnate diverse essenze arboree al Comune di Morano Calabro
5 ore fa:Scuola inclusiva, il messaggio degli esperti all'evento formativo dei Figli della Luna
59 minuti fa:Trebisacce: revocato il divieto di transito sulla SP 253 per gli autobus di linea
1 ora fa:Nasce il nuovo “Atlante degli Uccelli Nidificanti” per il Parco Nazionale del Pollino
3 ore fa:Presenze turistiche, ai conti di Stasi (e delle casse comunali) i numeri non tornano
1 ora fa:Parte il nuovo contenitore di eventi di Co-Ro: 1836, un'unica grande destinazione
4 ore fa:Il centro storico di Rossano è in agonia: in un mese chiudono i battenti due attività storiche
2 ore fa:Al Tennis San Paolo Misasi conquista il titolo nel primo torneo firmato Asteco
5 ore fa:Il centro storico di Corigliano pronto ad entrare nei Riti della Settimana Santa
4 ore fa:«Ritardi inaccettabili nella liquidazione dei fondi sociali regionali e nazionali»

Si infortuna nel Pollino, soccorso dai tecnici del Corpo Nazionale e Soccorso Alpino e Speleologico

1 minuti di lettura

POLLINO - Intorno alle 16:00, di oggi domenica luglio, una squadra di tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria CNSAS è intervenuta, su allertamento via radio, per un uomo, classe 1979 di Molfetta che, cadendo lungo il Sentiero dei Carbonai, nel Parco Nazionale del Pollino, si è procurato una sospetta frattura ad un arto inferiore. 

Giunti sul posto anche i tecnici del CNSAS Basilicata - allertati per competenza territoriale-  che, dopo aver eseguito una valutazione primaria sul malcapitato, hanno provveduto all'immobilizzazione della gamba. 

Successivamente trasportato fino a Colle dell'Impiso, nel comune di Viggianello (PZ), dove ad attenderlo c'era l'ambulanza del 118.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.