2 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
3 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
1 ora fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
4 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
1 ora fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
24 minuti fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
4 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino
54 minuti fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
3 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
2 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura

Il fronte degli incendi si sposta nel Basso Jonio, bruciano i boschi della Sila Greca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il nord-est della Calabria continua a essere martoriato da devastanti incendi. Dopo settimane di fuoco incessante che hanno ridotto in cenere quasi totalmente i territori dell'Alto Jonio, in particolare Albidona, Oriolo e Montegiordano, il fronte degli incendi si è ora spostato nel Basso Jonio, precisamente nella Sila Greca.

Da questa mattina, una vasta area boschiva situata a cavallo tra le province di Cosenza e Crotone, nel comune di Scala Coeli, è assediata da un incendio di proporzioni impressionanti. Le fiamme, con lingue di fuoco che raggiungono i 20 metri di altezza, stanno consumando rapidamente la vegetazione, rendendo le operazioni di spegnimento estremamente difficili a causa della complessa orografia del territorio.

Sul posto sono stati subito inviati due Canadair che hanno lavorato incessantemente per cercare di contenere l'incendio. Il primo velivolo coinvolto, il Can-12, appartiene alla flotta di Gioia del Colle, mentre successivamente è entrato in azione un secondo Canadair, il Can-18, di stanza a Lamezia Terme. Quest'ultimo, già presente in zona per le operazioni di bonifica a seguito degli incendi di Oriolo e Montegiordano, si è trovato poi a dover intervenire anche su un nuovo principio d'incendio nell'area di Castrovillari.

Le operazioni aeree di spegnimento sono supportate anche da un elicottero specializzato, l'Erickson dei Vigili del Fuoco, e dalle squadre boschive dei Vigili del Fuoco di Cirò e Corigliano-Rossano. Insieme a loro, anche Calabria Verde e la Protezione Civile stanno lavorando senza sosta per cercare di arginare le fiamme.

Le immagini dell'incendio mostrano uno scenario apocalittico, con colonne di fumo denso e fiamme che divorano ogni cosa sul loro cammino. La situazione è ulteriormente aggravata dalla conformazione del territorio, che rende difficoltoso l'intervento dei mezzi di soccorso e rallenta le operazioni di spegnimento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.