16 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
2 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
57 minuti fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
3 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
15 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
1 ora fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
2 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
1 ora fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
5 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
4 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna

Abusivismo, sequestrata struttura a Crosia

1 minuti di lettura

CROSIA – Nei giorni scorsi i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Rossano unitamente ai colleghi dei Nuclei di Castrovillari hanno provveduto a porre sotto sequestro preventivo una struttura abitativa realizzata su due piani in località Castello del Comune di Crosia.

L’attività d’indagine del Nucleo Carabinieri Forestale di Rossano e i rilievi effettuati dagli stessi hanno permesso di accertare che tale struttura è stata realizzata in violazione della disciplina pianificatoria urbanistica e i cui titoli di autorizzazione sono ritenuti in contrasto con le normative previste. In particolare, si è rilevato l'insussistenza "agli atti del Comune di Crosia di titoli edilizi di legittimazione del fabbricato composto da una struttura su due piani per oltre 180 metri quadri di superficie abitativa e un manufatto di calcestruzzo da adibire a piscina di circa 50 metri quadri. Insussistenza dovuta al fatto che, nonostante la pratica fosse stata presentata dal 2022 al Comune, la stessa attualmente risulta essere ancora in fase di istruttoria e non è stato rilasciato nessun permesso di costruire.

Per tale motivo si è proceduto al sequestro preventivo, convalidato dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Castrovillari e al deferimento, ciascuno in relazione alla qualità ricoperta, del committente dell’opera, della ditta esecutrice, del progettista delle opere strutturali e del direttore dei lavori delle opere architettoniche. Si fa inoltre presente che tale attività di controllo urbanistico da parte dei militari dell’Arma Forestale nel comune di Crosia è in atto da diverso tempo e che tutti i ricorsi presentati in Cassazione sulle lottizzazioni sequestrate nei mesi scorsi sono stati rigettati. 


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.