9 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
12 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
13 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
14 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
10 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
11 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Sequestrati altri 800kg di neonata di sarda ad un posto di blocco della Gdf

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - La Guardia di Finanza di Cosenza ha concluso due distinte operazioni di servizio nello specifico settore del contrasto alla pesca di frodo che hanno consentito il rinvenimento, e il successivo sequestro, di un ingente quantitativo di novellame di sarda, trasportato illecitamente da cittadini italiani provenienti dalla vicina Puglia. Entrambe le operazioni sono state messe a segno nel corso delle ore serali, durante le quali il trasporto illecito di novellame risulta più agevole, attesa la scarsa visibilità.

Insomma, un altro sequestro che si inquadra in quelle che sono le rigide direttive europee e che i militari della Gdf non fanno altro che far rispettare. Tutto questo mentre la pesca del novellame di sarda, nella Calabria del nord-est, è diventato un caso politico. Anzi, un caso elettorale. Dal momento che le istituzioni si sono accorte (solo ora) che c'è un problema relativo all'attività di approvvigionamento di uno dei prodotti che rappresenta il cuore dell'identità culturale ed enogastronomico di questo territorio. Una speculazione, per alcuni, dal momento che quella stessa politica per anni (dal 2010, anno in cui è entrato in vigore il nuovo regolamento Europeo) non si è curata minimanente di concertare regole e nuovi strumenti per consentire la pesca controllata della sardella.

Intanto, i Finanzieri della Tenenza di Montegiordano, impegnati nell’esecuzione di posti di controllo stradali sulla Strada Statale 106, nel territorio del comune di Roseto Capo Spulico, hanno intimato l’alt a due diversi autoveicoli per sottoporli a controllo. In effetti, dopo aver chiesto ai conducenti di aprire il bagagliaio rinvenivano teli sotto cui, di fatto, vi erano occultate casse in polistirolo contenenti complessivamente oltre 800 chili di novellame di sarda, illecitamente pescato in violazione di legge.

Le operazioni di servizio si concludevano con il sequestro amministrativo del novellame e la contestazione della sanzione amministrativa di 25.000 euro ai rispettivi responsabili.

L’attività si inquadra nell’ambito di un più ampio piano di servizi di polizia economico-finanziaria volti ad impedire gli illeciti profitti conseguenti al commercio abusivo del novellame di sarda. Il fenomeno della pesca di frodo del novellame, oltre a provocare un potenziale danno all’habitat marino, dovuto alla mancata riproduzione, può costituire anche un serio pericolo per la salute pubblica, poiché il prodotto illecitamente catturato sarebbe stato immesso al consumo in assenza di qualsivoglia controllo e in spregio ad ogni normativa di tipo sanitario.

Il risultato conseguito evidenzia l’importante ruolo che la Guardia di Finanza, con le proprie peculiarità istituzionali di forza di polizia economico-finanziaria ad alta vocazione sociale, ha assunto nel controllo del territorio, nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e nella tutela ambientale e della salute dei consumatori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.