10 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
12 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
11 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
10 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
7 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
7 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
11 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
9 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
9 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
12 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical

Occupazione suolo pubblico, il Tar dà ragione agli uffici e all'amministrazione di Cassano

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Occupazione del suolo pubblico in particolare nelle aree turistiche: gli uffici del Comune hanno agito secondo la legge e sono pienamente legittimati a emanare gli atti. A stabilirlo sono stati i giudici del Tar di Catanzaro che hanno sonoramente bocciato un ricorso e condannato i ricorrenti anche a pagare tutte le spese processuali.

La società ricorrente affermava di essere titolare di un pubblico esercizio (bar e ristorazione) nella località di Marina di Sibari e di svolgere la propria attività prevalentemente negli spazi pubblici esterni adiacenti al proprio esercizio precisando che gli esercenti le singole attività chiedono annualmente al comune di Cassano Jonio l'occupazione temporanea delle aree pubbliche situate in prossimità del relativo esercizio, corrispondendo l'importo quantificato sulla base della superficie occupata. 

La ricorrente aveva impugnato i provvedimenti adottati presentando ricorso e ritenendo ingiustificata l'adozione di una serie di atti comunali (regolamenti e delibere). Si costituiva ritualmente il Comune di Cassano che, con successiva memoria difensiva dimessa in vista dell'udienza di merito confutava analiticamente tutti i profili di ricorso presentati dalla società che gestisce una attività di Marina di Sibari mostrando, nel dettaglio, che gli uffici comunali avevano lavorato bene e, soprattutto, secondo quanto previsto dalla attuale normativa in vigore. Validato, inoltre, anche l'operato dell'amministrazione comunale che aveva dato indirizzo di agire in tal senso.

Così, analizzato gli atti predetti, il Tribunale amministrativo della Calabria (riunito in composizione Ivo Correale, presidente, Francesco Tallaro, consigliere e Giampaolo De Piazzi, referendario ed estensore) ha dato piena ragione all'Ente sibarita. Da quanto esposto è emerso chiaramente che la ricorrente non risulta pregiudicata in nessun modo dalla pianificazione comunale delle aree pubbliche concedibili, ritenuta quindi legittima.

«Motivo per cui – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – il Tar ha dichiarato inammissibile il ricorso condannando anche al pagamento di tutte le spese processuali. Delibere e regolamenti, quindi, sono pienamente validi e restano in corso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.