4 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
2 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
43 minuti fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
1 ora fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
13 minuti fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
2 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
3 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
3 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
1 ora fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
3 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel

Morte sul lavoro a Frascineto, il messaggio di cordoglio delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Le sigle sindacali Cgil Pollino Sibaritide Tirreno (Giuseppe Guido), Cisl Cosenza (Giuseppe Lavia) e Uil Cosenza (Paolo Cretella) si uniscono al cordoglio per la morte di un operaio a Frascineto.

«Ennesimo incidente mortale sul lavoro. Ieri, ha perso la vita l'operaio Edison Malaj, di 55 anni. Un bilancio drammatico - dichiarano - che è stato segnato anche dalla tragedia di Firenze. Esprimiamo il nostro cordoglio e la nostra vicinanza alla famiglia. Nel mentre fortissimo è il senso di indignazione convinti che un luogo di lavoro non può essere luogo di morte. Il tema della sicurezza sul lavoro è sempre di più un'emergenza. Servono più ispettori, piu controlli. Serve considerare la sicurezza come un investimento e non come un costo. La priorità dell'agenda politica deve essere fermare questa carneficina. Troppe le aziende ancora non in regola. Non c'è lavoro dignitoso senza sicurezza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.