9 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
5 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
9 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
6 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
8 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
7 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
8 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
7 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
6 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

Destinatario di un mandato di Arresto Europeo: i Carabinieri lo rintracciano a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano, nella giornata di ieri, hanno arrestato un cittadino rumeno 26enne, ricercato nel suo paese d’origine per essere stato riconosciuto responsabile di un «furto aggravato», commesso nel 2020. Sul conto dello straniero l’Autorità Giudiziaria della Romania, il 30 gennaio 2024, aveva emesso un «Mandato di Arresto Europeo», finalizzato ad effettuare la sua cattura su tutto il territorio europeo e ad ottenere il successivo rimpatrio. 

Il destinatario del provvedimento internazionale, che deve scontare una pena di un anno e mezzo di reclusione, dopo specifiche ricerche effettuate nel comprensorio, è stato rintracciato nella frazione Cantinella di Corigliano Rossano, dove si era stabilito con una sua connazionale.

Lo straniero, una volta effettuate le comunicazioni internazionali e gli altri adempimenti di Legge, è stato trasferito presso il carcere di Castrovillari, dove rimarrà a disposizione della Corte di Appello di Catanzaro, competente sui provvedimenti internazionali.   

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.