2 ore fa:Fede, mare e futuro: la Diocesi di Rossano-Cariati celebra la "Giornata mondiale della Pesca"
16 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
22 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città
42 minuti fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
2 ore fa:Strage ferroviaria al casello di Fossa/Fabbrica, dopo 13 anni tutti assolti: «Il fatto non sussiste»
3 ore fa:«Smartphone vietati e IA promossa, è schizofrenia educativa». La denuncia di Teresa Pia Renzo
2 ore fa:Appalto pulizie Asp, dipendenti senza stipendio e senza prodotti per lavorare: proclamato lo sciopero
1 ora fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
4 ore fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet

Destinatario di un mandato di Arresto Europeo: i Carabinieri lo rintracciano a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano, nella giornata di ieri, hanno arrestato un cittadino rumeno 26enne, ricercato nel suo paese d’origine per essere stato riconosciuto responsabile di un «furto aggravato», commesso nel 2020. Sul conto dello straniero l’Autorità Giudiziaria della Romania, il 30 gennaio 2024, aveva emesso un «Mandato di Arresto Europeo», finalizzato ad effettuare la sua cattura su tutto il territorio europeo e ad ottenere il successivo rimpatrio. 

Il destinatario del provvedimento internazionale, che deve scontare una pena di un anno e mezzo di reclusione, dopo specifiche ricerche effettuate nel comprensorio, è stato rintracciato nella frazione Cantinella di Corigliano Rossano, dove si era stabilito con una sua connazionale.

Lo straniero, una volta effettuate le comunicazioni internazionali e gli altri adempimenti di Legge, è stato trasferito presso il carcere di Castrovillari, dove rimarrà a disposizione della Corte di Appello di Catanzaro, competente sui provvedimenti internazionali.   

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.