4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
55 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
25 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Alto impatto, scovate armi e droga occultate in un condominio

1 minuti di lettura

COSENZA - La nota Operazione denominata “Alto Impatto”, decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri Colonnello Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Colonnello Giuseppe Dell’Anna, anche in questa settimana ha scaturito  molteplici e  accurate attività di controllo nei centri urbani della Provincia interessati.

Le azioni di controllo hanno comportato un significativo dispiegamento interforze sul territorio, attraverso la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri,  della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia  nonché delle Polizie locali competenti.

L’intensificazione del controllo del territorio, avvalendosi di tutte le Forze di Polizia,   permette  di contrastare il compimento di ogni forma di illegalità sul vasto territorio provinciale.
Le attività di controllo hanno interessato i  Comuni di Cosenza, Rende, Paola, Castrovillari e Corigliano-Rossano. 

I  numerosi posti di controllo, eseguiti da tutto il personale operante nei suindicati centri urbani, hanno condotto al controllo di un elevato numero di persone e di veicoli, oltre ad un cospicuo controllo effettuato nei confronti di numerosi soggetti con pregiudizi penali o sottoposti alla misura degli obblighi di legge.   

I servizi disposti hanno complessivamente consentito di conseguire i seguenti risultati: 448 persone identificate; 252 veicoli controllati; 28 posti di controllo; 4 violazioni al Codice della Strada contestate; 2 veicoli sospesi  dalla circolazione. 2 patenti di guida ritirate. 

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha eseguito, nell’ambito dei servizi straordinari disposti dal Questore della Provincia di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, e coordinati dalla locale Procura della Repubblica diretta dal Procuratore, Mario Spagnuolo, diversi controlli in città, finalizzati al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti.
In tale contesto operativo, in una nota via cittadina, personale della Squadra Mobile a seguito di segnalazione anonima, effettuava varie perquisizioni all’interno di un condominio con esito negativo mentre, sempre nel medesimo contesto, veniva ispezionato l’interno del vano ascensore dove sono stati rinvenuti due fucili, di cui uno a canne mozze, l’altro del tipo monocanna nonchè 20 cartucce calibro 12 , debitamente confezionati con nastro adesivo da imballaggio. 

Occultata, insieme alle armi era presente un sacchetto di stoffa contenente della sostanza stupefacente del tipo eroina, del peso complessivo di grammi 430, sostanza anch’essa posta sotto sequestro. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.