40 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
10 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»

Va a funghi e si perde, apprensione per un 73enne di Cerchiara di Calabria

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Sono in corso le ricerche per un uomo disperso in area boschiva con presenza di canaloni nel comune di Cerchiara di Calabria (CS) - Parco Nazionale del Pollino. 

L'uomo di 73 anni, P. F. le sue iniziali, residente nel Comune di Cerchiara di Calabria ha lasciato la sua abitazione nel pomeriggio di ieri 18 novembre per dedicarsi alla ricerca di funghi. L'allerta per il mancato rientro del disperso è stata data dai famigliari.

Il Soccorso Alpino e Speleologico – Cnsas Calabria, attivato durante la notte dalla Prefettura di Cosenza, è impegnato nelle ricerche con i tecnici della Stazione Alpina Pollino. 

Attivato un elicottero dell'84° Centro Csar (Combat Search and Rescue) dell'Aeronautica Militare. Impegnati nelle ricerche anche i tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf), i Carabinieri di Cerchiara di Calabria e i Vigili del Fuoco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.