5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Ripristino della legalità, scattano i sequestri nell'area mercatale del cimitero di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina, un'operazione congiunta condotta dai carabinieri del reparto territoriale di Corigliano-Rossano, i vigili urbani e i carabinieri del corpo forestale ha portato al sequestro di almeno tre chioschi per la vendita di fiori nell'area antistante il cimitero di Corigliano. L'azione è stata intrapresa poiché gli esercizi in questione non erano in regola con le licenze necessarie per operare.

Un'operazione che segue all'azione incisiva e improntata al ripristino della legalità avviata dall'Amministrazione Stasi e dall'assessore  alle politiche ambientali, Damiano Viteritti. L'operazione di oggi, nel particolare, parte all'indomani di un atto initimidatorio che ha colpito uno degli ambulanti dell'area mercatale del campo santo, con un chiosco che è stato dato alle fiamme.

Inoltre, Viteritti stesso ha subito atti di intimidazione in diverse occasioni, segno che la sua determinazione a ristabilire la legalità nell'area cimiteriale di Corigliano non è stata ben accolta da tutti.

L'azione coordinata delle forze dell'ordine e degli amministratori locali sottolinea l'importanza di garantire il rispetto delle norme e delle regolamentazioni, anche in contesti delicati come quelli legati al rispetto dei luoghi sacri e di memoria come i cimiteri.

foto copertina di repertorio

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.