14 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
15 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
11 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
11 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
15 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
12 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
13 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
14 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
16 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Continua senza sosta l'Operazione "Alto Impatto". Qui i risultati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Proseguono le azioni di controllo del territorio attraverso l’Operazione denominata “Alto Impatto” nell’intera Provincia di Cosenza, che determinano l’efficacia del lavoro sinergico tra le Forze di Polizia, decisi in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza dottoressa Vittoria Ciaramella , predisposti in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza dottore Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri Colonello Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Colonnello Giuseppe Dell’Anna.
I predetti servizi hanno visto sul territorio la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri,  della Guardia di Finanza, unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale”, specialisti delle varie Forze di Polizia nonché delle Polizie locali competenti.

I controlli dell’ Alto Impatto, finalizzati al monitoraggio di determinate zone  della provincia ad alta densità criminale, si vanno ad aggiungere a quelli quotidiani del controllo del territorio.
Sono stati effettuati nei  Comuni di Corigliano-Rossano, Cassano Jonio, Cetraro, Belvedere, controlli mirati, con particolare attenzione anche agli esercizi commerciali, nelle località con più alta densità criminale.

Nell’area urbana di Corigliano-Rossano, altresì, sono state accuratamente controllate quattro sale slot e sale scommesse e 3 concessionarie di rivendita auto.

I servizi disposti hanno complessivamente consentito di conseguire i seguenti risultati: 881 persone identificate; 632 veicoli controllati; 4 esercizi pubblici e/o aperti al pubblico controllati; 42 posti di controllo; 20 contestate violazioni al Codice della Strada; 2 veicoli sospesi dalla circolazione; 4 patenti di guida ritirate;

Alcune verifiche, inoltre,  sono state indirizzate al controllo delle persone sottoposte alla misura degli obblighi di legge.

Rilevante obiettivo  di questa sinergia tra le Forze di Polizia, è dato dall’azione di contrasto alla micro criminalità attraverso controlli specifici  con forme sempre più strategiche in grado di incidere sul compimento dei reati in genere.

I risultati complessivi dell’operazione Alto Impatto indicano la portata del contrasto  posto in essere verso ogni forma di illegalità sul territorio, e nel contempo aumentano la percezione di sicurezza nei cittadini.

I controlli in ambito provinciale da parte delle Forze di Polizia, senza interruzione,  continueranno anche nei prossimi giorni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.