11 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
13 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

Un'operazione di salvataggio difficile: ecco come è stato ritrovato il fungaiolo di Rossano

1 minuti di lettura

SA GIOVANNI IN FIORE - È stato ritrovato nel primo pomeriggio di ieri, con diverse escoriazioni sul corpo ma vivo, il 62enne di Corigliano-Rossano (area di Rossano) scomparso da lunedì 23 ottobre nei boschi del Parco Nazionale della Sila in località Germano, nel comune di Spezzano della Sila.

Durante una battuta di ricerca di una squadra mista di tecnici del Cnsas Calabria, tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf) della Stazione di Cosenza ed un membro dell'Associazione Pfi (Piccoli Fototrappolatori Indipendenti), l'uomo è stato individuato sugli argini del fiume Lese in località Torrespina.

L'uomo è stato accompagnato sul sentiero 445 e, successivamente, consegnato all'ambulanza del 118 di Cosenza per le cure del caso.

Le ricerche del fungaiolo erano cominciate la sera del 23 ottobre e proseguite, senza sosta, fino al momento del ritrovamento.

Durante la giornata di martedì 24 ottobre, le ricerche di squadre di tecnici delle Stazioni Alpine Sila Camigliatello e Sila Lorica del Cnsas Calabria ed un tecnico della componente ricerca, si sono concentrate, via terra, nei pressi della Diga Redisole mentre un aeromobile del Reparto Sar (Search and Rescue) aviazione dell'Esercito Italiano "Sirio" Lamezia Terme, attivato tramite il Comando operazioni aerospaziali (Coa) di Poggio Renatico, ha effettuato diversi sorvoli dell'area interessata alle ricerche con a bordo personale tecnico del Cnsas Calabria.

Durante la giornata di ieri il campo di ricerca era stato ulteriormente esteso fino a raggiungere gli argini del fiume Lese. Tante le aree battute dalle squadre di tecnici delle Stazioni Alpine Sila Camigliatello e Sila Lorica alle quali si sono aggiunte le Stazioni Alpine Catanzaro e Pollino che, durante la mattinata, hanno perlustrato più aree.

Impegnati nelle ricerche durante questi giorni, oltre I tecnici del Cnsas Calabria, anche i tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), i Carabinieri Forestali di Longobucco Cava di Melis, i Vigili del Fuoco e membri dell'Associazione PFI (Piccoli Fototrappolatori Indipendenti), e anche i quaddisti del Wolf Team Sila.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.