10 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
9 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
7 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
9 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
5 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
6 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
8 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
10 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

I Bersaglieri della Brigata Garibaldi di Castrovillari fanno brillare un ordigno bellico della Seconda Guerra mondiale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nei giorni scorsi con i disagi connessi all'arrivo delle prime piogge torrenziali, è stato casualmente rinvenuto a Scalea in Contrada “Ainella” un residuato bellico inesploso. Subito dopo il suo ritrovamento si è attuata subito la procedura prevista per questo tipo di rinvenimenti. Sono stati gli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori, unità della Brigata bersaglieri “Garibaldi”, provenienti dalla Caserma "Ettore Manes" di Castrovillari (CS), ad intervenire nella giornata di ieri, operando in stretto coordinamento con la Prefettura di Cosenza e le Autorità locali, supportati dalla Croce Rossa e adottando tutte le procedure di sicurezza, finalizzate alla neutralizzazione del pericoloso ordigno.

L’intervento è stato portato a termine con successo, la granata tedesca, è stata fatta poi brillare in spiaggia senza pericoli e disagi per la popolazione, anche grazie a un ottimo lavoro di protezione. 
  
Questo tipo di interventi di bonifica occasionale di ordigni bellici rinvenuti sul territorio nazionale sono la testimonianza diretta dell’azione dell’Esercito Italiano per la salvaguardia della pubblica incolumità e la sicurezza dei cittadini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.