4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
13 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
33 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Corigliano-Rossano trema, scossa avvertita anche a Cassano. Qui i dettagli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Alle 11,15 di stamani la Terra è tornata a tremare: registrato un terremoto in provincia di Cosenza di magnitudo 3.1 e 3.6. L'epicentro del sisma è proprio la città di Corigliano-Rossano, a 8 km di profondità, ma la scossa è stata avvertita anche in alcuni comuni limitrofi come Cassano Jonio.

Non si registrano danni a persone o cose, solo tanta paura.

Una prima scossa era stata registrata questa notte con epicentro Corigliano-Rossano alle ore 4.42 di magnitudo 2. 2.

Una seconda attività sismica è stata registrata alle 9,15.

«Con la Protezione Civile Comunale siamo già sui luoghi dove é stato maggiormente percepito per accertarci che non ci siano criticità - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - soprattutto sui luoghi che abbiamo già segnalato o sui fabbricati sui quali abbiamo già emesso ordinanze di messa in sicurezza. Ovviamente questo é un messaggio di sicurezza, Al momento non si registrano criticità».

Ricordiamo che per le segnalazioni di emergenza bisogna chiamare i numeri di emergenza, con particolare riferimento al 115 per i Vigili del Fuoco o il 118 per eventuali emergenze sanitarie.
Per segnalare criticità alla Protezione Civile Comunale è stato attivato il numero 09835491654.

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.