15 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
2 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
16 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
14 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
1 ora fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
2 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
1 ora fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
14 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
16 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
43 minuti fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale

Migliorano le condizioni della coppia avvelenata dopo aver mangiato funghi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Migliorano le condizioni della coppia che era stata vittima di un avvelenamento da funghi lo scorso 31 maggio. Entrambi, marito e moglie, originari di Corigliano-Rossano ma residenti fuori sede, sono ricoverati nel reparto di Rianimazione del "Giannettasio" e, a quanto pare, il loro stato di salute starebbe lentamente volgendo alla normalità.

I due, di 58 e 60 anni, ritornati in città per il ponte della Festa della Repubblica, lo scorso 31 maggio avevano deciso di fare un’escursione nella Sila Greca e fermandosi nei dintorni del Patire erano andati alla ricerca di funghi.  Una volta raccolti li hanno cotti e poi mangiati, ma non avevano fatto i conti con il tipo di miceto e con la sua tossicità. Durante la notte ed al mattino dell'1 giugno, infatti, entrambi sono stati colti da dolori addominali e vomito. Da qui la corsa in ospedale al "Compagna" di Corigliano e la diagnosi chiara per avvelenamento. 

Sono quindi scattati i protocolli sanitari e la coppia è stata subito trasferita nell'unità di Terapia intensiva e Rianimazione del "Giannettasio" di Rossano, diretta dal dottore Giuseppe Rotunno, dove al momento rimangono in costante osservazione ed in attesa di essere trasferiti nel Reparto di Medicini sotto le cure del primario Luigi Muraca.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.