13 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
11 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
14 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
11 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
12 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
10 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
6 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
15 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
8 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
7 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista

Migliorano le condizioni della coppia avvelenata dopo aver mangiato funghi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Migliorano le condizioni della coppia che era stata vittima di un avvelenamento da funghi lo scorso 31 maggio. Entrambi, marito e moglie, originari di Corigliano-Rossano ma residenti fuori sede, sono ricoverati nel reparto di Rianimazione del "Giannettasio" e, a quanto pare, il loro stato di salute starebbe lentamente volgendo alla normalità.

I due, di 58 e 60 anni, ritornati in città per il ponte della Festa della Repubblica, lo scorso 31 maggio avevano deciso di fare un’escursione nella Sila Greca e fermandosi nei dintorni del Patire erano andati alla ricerca di funghi.  Una volta raccolti li hanno cotti e poi mangiati, ma non avevano fatto i conti con il tipo di miceto e con la sua tossicità. Durante la notte ed al mattino dell'1 giugno, infatti, entrambi sono stati colti da dolori addominali e vomito. Da qui la corsa in ospedale al "Compagna" di Corigliano e la diagnosi chiara per avvelenamento. 

Sono quindi scattati i protocolli sanitari e la coppia è stata subito trasferita nell'unità di Terapia intensiva e Rianimazione del "Giannettasio" di Rossano, diretta dal dottore Giuseppe Rotunno, dove al momento rimangono in costante osservazione ed in attesa di essere trasferiti nel Reparto di Medicini sotto le cure del primario Luigi Muraca.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.