17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Fillea Cgil e Fenal Uil sul crollo del viadotto: «Adesso si accertino, con urgenza e solerzia, tutte le responsabilità»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Simone Celebre, Segretario Generale Fillea Calabria, Giuseppe De Lorenzo, Segretario Fillea Cosenza, e Maria Elena Senese, Segretaria Generale Feneal Uil, hanno rilasciato le seguenti dichiarazioni a seguito dei fatti relativi al crollo del viadotto della Sila-Mare.

«La forza del fiume Trionto, dopo le piogge delle ultime ore, - affermano - ha fatto crollare una parte del ponte!! Solo la fortuna ha fatto sì che non si registrassero incidenti con gravi ripercussioni a chi quel ponte attraversa ogni giorno per andare a lavorare o fare rientro a casa.

Stiamo parlando del tratto di strada che attraversa il comune di Longobucco, tra il bivio di Ortiano e quello di Destro/Manco. Stiamo parlando di un’opera “storica”. I lavori per il viadotto della Sila-Mare, infatti, sono iniziati nel 1990 e ad oggi non sono ancora stati ultimati. Nonostante i 33 anni trascorsi e una spesa di 100 milioni di euro, solo 11 dei 25 chilometri totali sono percorribili.

Abbiamo sfiorato la tragedia, ma sol perché il ponte era stato chiuso al transito poche ore prima da Anas, altrimenti oggi avremmo pianto dei morti. Questa è la situazione vergognosa in cui versa la nostra Calabria.

Ci rassicura il fatto che la magistratura di Castrovillari abbia deciso di aprire un fascino d’inchiesta sul crollo dell’infrastruttura per capire cosa possa averlo determinato. Bisogna con urgenza e solerzia – concludono - accertarne le responsabilità visto che parliamo di un ponte ultimato e dunque collaudato solo 9 anni fa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.