4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
26 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
55 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
5 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Cosenza, chiuso un bar del centro perché frequentato assiduamente da pregiudicati

2 minuti di lettura

COSENZA - Nella scorsa settimana, la Questura di Cosenza ha predisposto, in tutto il territorio della Provincia operazioni di contrasto alle attività criminali, impiegando 260 equipaggi nonché unità cinofile della Polizia di Stato, 24 ore su 24. L'attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio ha comportato i seguenti risultati: i posti di controllo effettuati sono stati 197, nel corso dei quali sono state identificate 2369 persone e controllati 1487 veicoli. Durante i citati controlli sono state contestate 382 infrazioni al Codice della Strada, con 10 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 17 documenti di circolazione ritirati. Sono stati effettuati controlli amministrativi presso gli esercizi commerciali ed identificati compiutamente circa 55 soggetti con a carico precedenti penali.

L'attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Squadra Mobile, della Squadra Volante e dei Commissariati Distaccati di Pubblica Sicurezza ha generato la denuncia di 9 persone alle competenti Autorità Giudiziarie ed Amministrative e di un arresto, per reati quali detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a Pubblico Ufficiale, nonché il sequestro di sostanza stupefacente tipo cocaina e cannabinoidi.  

Nel corso dei disposti servizi del controllo del territorio la Squadra Volante ha tratto in arresto un individuo che, a bordo di un'autovettura, aveva tentato di eludere il controllo dei poliziotti tentando la fuga in quanto in possesso di numerose dosi di sostanza stupefacente. Nel corso dei citati servizi la Squadra Volante ha denunciato a piede libero all'Autorità Giudiziaria un uomo che, sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di alcuni involucri di sostanza stupefacente del tipo cocaina, poi sequestrata; un altro individuo nel corso del controllo di polizia è stato trovato in possesso di alcune sigarette artigianali contenenti sostanza stupefacente tipo hashish. Il soggetto è stato segnalato all'Autorità Amministrativa e la droga sequestrata.

La Polizia Amministrativa della Divisione Pasi ha notificato il provvedimento di immediata cessazione dell'attività di un Bar del centro cittadino poiché frequentato assiduamente da pregiudicati. Incisiva l'attività svolta dall'Ufficio Immigrazione. A tal proposito è stato eseguito un Ordine di Allontanamento del Questore e due accompagnamenti presso i Centri di Permanenza per il Rimpatrio di cittadini stranieri.

Il personale della Divisione Anticrimine, nell'ambito delle attività di indagine finalizzate alla individuazione di persone che, per la loro condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, vivano abitualmente, anche in parte, con proventi di attività delittuose, ha individuato alcuni soggetti nei cui confronti sono state emesse delle misure di prevenzione personali tipiche e atipiche. In tale ottica, il Questore, quale Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, ha emesso dieci provvedimenti di Avviso Orale e due D.A.Spo. con obbligo di firma e un ammonimento. Inoltre, la Divisione Anticrimine ha provveduto all'esecuzione dell'applicazione della misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

(foto di repertorio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.