14 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
48 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
38 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
16 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Schiavonea, In corso le operazioni di demolizione del “Lido delle Sirene”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tutto è pronto a Schiavonea per dare corso ad una delle ordinanze di demolizione di uno dei manufatti storici realizzati abusivamente sul demanio. Nel caso specifico si tratta del “Lido delle Sirene”. Sul posto sono presenti le forze dell’ordine e la ditta incaricata di effettuare la demolizione. Ovviamente non mancano i curiosi, che comunque vengono tenuti a debita distanza, anche per motivi di sicurezza. Ricordiamo che quanto sta per avvenire a Schiavonea fa parte delle ordinanze firmate lo scorso 22 febbraio dal sindaco Flavio Stasi.

In totale i provvedimenti che dovranno essere eseguiti sono tre e riguardano, oltre che il Lido delle Sirene, il lido Nettuno e il Lido Europa. «I fabbricati in questione – affermò il sindaco Stasi il giorno della emissione dei provvedimenti -  sono quelli sui quali erano da tempo pendenti numerose procedure in diverse sedi istituzionali e che negli ultimi anni, grazie all’impulso dell’Amministrazione Comunale in grande sinergia con l’Autorità Marittima, si sono progressivamente definite».

Lo scorso 9 agosto, a seguito di un sopralluogo congiunto di Capitaneria di Porto di Corigliano e Comune di Corigliano-Rossano, alla presenza del Comandante Francesco Cillo e del Sindaco, Flavio Stasi, fu emessa una ordinanza, la numero 145, per lo sgombero e la messa in sicurezza delle tre aree oggetto degli odierni provvedimenti al fine di salvaguardare la sicurezza e l’incolumità pubblica. Vi terremo informati sulle operazioni di demolizione in corso.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio