12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Tragedia di Cutro, le sferzate di Gratteri: «Tutti i politici a battersi il petto, tutti indignati. Dopo i funerali avranno già dimenticato»

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, ha preso parte alla marcia della pace al Santuario di San Francesco. Ha preferito non rilasciare dichiarazioni ai giornalisti, ma all’interno del Santuario - nel corso del suo intervento - si è soffermato sulla tragedia di Cutro, sul naufragio costato la vita a 59 migranti. «Ho visto tutti i politici battersi il petto, tutti indignati. Ho sentito le stesse frasi pronunciate quando sono morti nel canale di Sicilia circa 300 profughi. La verità è che fra tre giorni dopo i funerali, ci sarà un altro argomento da prima pagina e ad occupare i tg, la vita corre veloce e digeriamo tutto».

Secondo Gratteri: «Nessuno ha la voglia, di andare a sud del deserto del Sahara per vedere cosa sta accadendo. Sono stato in Africa ed ho conosciuto da vicino la povertà, la disperazione di una madre che deve decidere quale figlio far vivere perché non ci sono medicine». Poi l’appello: «Non buttiamo i soldi per i salvataggi nel Mediterraneo, ma andiamo in Africa e con meno di un quarto della spesa possiamo aiutare chi ha bisogno».

(Fonte fabio benincasa corrieredellacalabria)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia