Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
17 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
18 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
12 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
6 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
16 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
15 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Sparatoria al circolo del Castello: Pirro e Parmanova non rispondono ai giudici. Restano in carcere

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Restano in carcere Natalino Pirro, 47 anni, e Larisa Parvanova, 51 anni bulgara, fermati domenica sera con le accuse di porto abusivo d’arma da fuoco clandestina, tentato duplice omicidio nei confronti dei coriglianesi A.P. 50 anni e C.F. 58 anni, nonché dell’accusa di spari in luogo pubblico.

La decisione è stata assunta quest’oggi dal giudice per le indagini preliminarI presso il tribunale di Castrovillari, Biagio Politano, che insieme al sostituto procuratore, Veronica Rizzaro, avrebbero dovuto effettuare l’interrogatorio di garanzia nei confronti dei due.

Dicevamo, avrebbero, perché in effetti l’interrogatorio non si è tenuto in quanto il coriglianese e la bulgara, difesi dagli avvocati, Fabio Salcina e Francesca Casciaro, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

In questi giorni che sono trascorsi dal fatto delittuoso sono emersi alcuni particolari sulla dinamica e sul movente del duplice tentato omicidio. Secondo gli investigatori guidati dal Comandante dei carabinieri, Raffaele Giovinazzo, il Pirro avrebbe agito su insistenza della sua compagna, la Parvanova, in quanto questi non gradiva le attenzioni, anche abbastanza frequenti, di uno dei due feriti, il 58enne C.F. Da qui il pressante “invito” rivolto al compagno dalla bulgara di andare a dare una “lezione” a C.F. Così Pirro ha imbracciato un fucile calibro dodici si è fatto accompagnare dalla Parvanova davanti al circolo ricreativo “La torre” che si trova proprio nei pressi del castello ducale a Corigliano centro.

A questo punto, sempre secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri, la Parvanova sarebbe entrata nel circolo per vedere se il vero ed unico “bersaglio” della lezione era ancora dentro, accertatasi di ciò, ha fatto cenno al compagno di entrare in azione. Come una furia Natalino Pirro, imbracciando il fucile, ha fatto irruzione nel locale e qui ha incominciato a sparare all’impazzata. I

n questo frangente, davvero drammatico, pare che C.F. per difendersi dallo sparatore gli abbia lanciato contro una sedia. Sono attimi concitati e violenti, alla fine Pirro sparerà almeno 12 cartucce. Finita la scorribanda criminosa Pirro raggiunge la compagna a bordo della Y10 e fanno perdere le proprie tracce.

Nel frattempo lo sparatore si disfà del fucile in un terreno che si troverebbe non molto lontano dal luogo teatro della sparatoria. Appare abbastanza chiaro quindi il motivo della sparatoria: la gelosia morbosa che Pirro avrebbe nei confronti della Parvanova, anche perché, secondo altre indiscrezioni raccolte, già in passato Pirro aveva avuto delle discussioni con C.F. Da aggiungere che l’altro ferito, A.P., alla fine in tutta questa maledetta storia non centri proprio nulla.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio