15 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
10 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
11 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
12 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
14 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
14 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
13 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
11 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
13 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
12 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»

Operata in una clinica privata, finisce in condizioni critiche al Pronto Soccorso: è salva

1 minuti di lettura

COSENZA - È fuori pericolo la giovane donna   che nel pomeriggio di sabato 4 novembre è arrivata al Pronto Soccorso di   Ginecologia e Ostetricia dell’Annunziata in condizioni fortemente critiche, proveniente da una clinica privata.

La giovane donna di 39 anni era stata sottoposta, nei giorni precedenti, ad intervento chirurgico di isterectomia, rioperata dopo poco tempo per l’insorgenza di una emorragia interna. Nonostante il secondo intervento, effettuato sempre nella struttura privata, le condizioni cliniche della donna sono peggiorate drammaticamente. Giunta al Pronto soccorso di Ginecologia dell’Annunziata il quadro clinico della paziente risultava fortemente critico, per la presenza di grave emorragia interna, associata ad un severo quadro di alterazione della coagulazione del sangue.

Trasportata immediatamente in sala operatoria, il Prof Morelli, Direttore della UOC Ginecologia e Ostetricia, ha attivato le procedure di emergenza atte a identificare la fonte emorragica, per poter intervenire tempestivamente, in modalità di chirurgia selettiva e mirata. In sala operatoria l’equipe guidata dal prof Morelli - secondo operatore dr Adolfo Rogano, anestesista dr.ssa Maria Antonia Reda - sono riusciti in tempi rapidissimi,  nonostante la grave coagulopatia e il severo stato di anemia,  ad assicurare una emostasi accurata della paziente che, altrimenti, sarebbe andata incontro a morte certa.

«Tutto questo  - racconta il prof. Morelli - avveniva mentre contemporaneamente nella seconda sala operatoria della UOC  di  Ostetricia e Ginecologia veniva eseguito contemporaneamente un taglio cesareo urgente per consentire la nascita di due gemellini».

«Ancora una volta l’UOC di Ginecologia e Ostetricia - ha dichiarato il Direttore - grazie ad un elevato livello di competenza e dedizione, ha affrontato due emergenze chirurgiche, di cui una potenzialmente mortale, contemporaneamente entrambe con esito eccellente. Un encomio sento di doverlo rivolgere a tutti i professionisti sanitari appartenenti alla UOC di Ginecologia e Ostetricia, medici ostetriche infermieri e OSS, che ogni giorno e in particolari situazioni di emergenza come questa, dimostrano tutto il loro valore umano e professionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.