16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
21 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
51 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Anche a Corigliano-Rossano e nella Sibaritide dilaga la piaga delle truffe agli anziani

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le truffe alle persone anziane, purtroppo, da un po' di tempo hanno preso piede anche dalle nostre parti. Un fenomeno, questo, che va diffondendosi a macchia d’olio, tanto da indurre le forze dell’ordine ad avviare una campagna di sensibilizzazione, non solo attraverso incontri mirati, ma anche con la distribuzione di vademecum contro i raggiri.

Da qualche mese sono diverse le segnalazioni che giungono alle forze dell’ordine, non solo di Corigliano-Rossano, ma anche in alcuni centri dell’alto e basso Jonio cosentino. Si tratta - fanno sapere fonti investigative - di un vero e proprio grido d’allarme sociale da parte dei tanti anziani vittime di queste figure losche.

Da qui una sorta di ripresa, con maggiore vigore, della campagna di sensibilizzazione cui si faceva cenno. È da tempo che questa campagna di sensibilizzazione va avanti, anche perché, come spiegano gli organizzatori, è necessario raggiungere più anziani possibile ed in tempi brevi, poiché i truffatori ne escogitano una ogni giorno.

L’atto, davvero ignobile, non solo arreca all’anziano un danno economico, ma soprattutto un danno morale, ed è quello che maggiormente condiziona la vita futura di chi ha subito una truffa. È necessario quindi raggiungere il maggior numero di anziani ai quali spiegare come comportarsi, soprattutto alle persone che vivono da sole in casa e che, quindi, sono il bersaglio preferito di questi criminali della truffa.

Tutto ciò - che amareggia in maniera profonda - pone una riflessione che consegniamo ai lettori dell’Eco dello Jonio. Tristi queste storie di raggiri fatte ai danni di persone anziane che si fidano, con infantile ingenuità. È criminale ingannarli, come è criminale approfittare del candore dei più deboli, dei più ingenui. Ma assistiamo a un incarognimento delle nostre più belle e amate città. Quasi che l'altruismo, il rispetto, la solidarietà fossero brutti sentimenti da nascondere. Da dove viene questa crudeltà, soprattutto giovanile, da dove viene questa tendenza a prendersela coi più fragili, senza riflettere che anche loro hanno in casa degli anziani che si perdono facilmente, e che loro stessi diventeranno vecchi, lenti ed esposti?

La risposta probabile è che viviamo in una cultura del mercato, per cui la merce è al centro dell'universo e chi possiede merci preziose è considerato bravo, gli altri sono dei “sottouomini”. E purtroppo l'esaltazione della merce, che diventa più importante di qualsiasi cosa, corre veloce sui nostri schermi, si infila perfino nella lettura dei fumetti indirizzati ai bambini. Insomma, si impara presto che se porti addosso roba firmata, se possiedi una super car, se ti circondi di cose costose, sei vincente e protagonista della storia collettiva di un paese, di una città, di un quartiere. Se non possiedi beni invidiabili, non sei nessuno.

Spesso, oltretutto, non sono i più poveri ad arraffare e truffare i più disagiati, ma coloro che per sentirsi vivi hanno bisogno di possedere e dominare. Anche le donne a volte diventano parte di questo possesso da mostrare in pubblico. Un valore da esibire, come l'automobile di ultimo grido.

Cosa fare per uscire da questa stupida cultura del mercato in cui le persone stesse finiscono per diventare merce in vendita? Qualcuno propone una rifondazione etica. Potrebbe essere una proposta saggia anche se controcorrente. Ricominciare a pensare all'altro come un valore, rivalutare la cortesia, il sorriso, la stretta di mano, l'amicizia gratuita, la gioia di stare insieme senza pensare di ricavare qualcosa. Non porterebbe bene a tutti?

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio