11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
12 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
16 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
16 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
12 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
11 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
13 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
12 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
14 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

Sbarco migranti a Corigliano-Rossano: fermati i presunti scafisti. Il viaggio è durato 4 giorni - VIDEO

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Fermati almeno due presunti scafisti alla guida del monoalbero di 16 metri che questa mattina ha attraccato al porto di Corigliano Rossano. Le attività di Polizia giudiziaria, coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno permesso il fermo di indiziato di delitto dei due trafficanti di cui un russo e un sedicente turco.

Il monoalbero trasportava 106 immigrati per lo più di nazionalità egiziana, siriana e irachena. Al momento dello sbarco sono stati sottoposti a triage e a tutti i controlli sanitari del caso. Durante queste operazioni è stata accertata la presenza di un cadavere a bordo: un ragazzo curdo di 17 anni. Dalle condizioni di disidratazione dei migranti, si presuppone che il viaggio possa essere durato anche 4 giorni.

Bisognosi di acqua e di cibo, nessuno di loro è risultato positivo al Covid, diversi invece i casi di scabbia e qualche malore legato al viaggio estenuante. Ancora in corso le procedure di identificazione e, al momento, è salito a 26 il numero dei minori.  Di questi, alcuni verranno ospitati nelle case di accoglienza disseminate nella provincia di Cosenza e almeno dieci unità, se non di più, verranno presi in carico dalla nostra Caritas probabilmente nella casa di Santa Maria delle Grazie nel territorio di Rossano.

Le operazioni hanno preso avvio alle ore 01.20 del 13 ottobre 2022, quando un velivolo polacco, operante sotto l’egida dell’Agenzia Europea della guardia di frontiera (Frontex), in perlustrazione nel mediterraneo, nella notte aveva segnalato a circa 20 miglia nautiche a largo di Punta Alice (KR) una imbarcazione a vela, carica di migranti in avvicinamento alle coste joniche cosentine.

Poi stamani all'alba il primo abbocco della Capitaneria di Porto con il natante alla deriva nelle acque a largo di Trebisacce.

Vedi qui la videostoria della giornata

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare