3 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
9 ore fa:Pubblicato "U ricch e ru pezzent", il nuovo disco del rossanese Carlo Lucisano
49 minuti fa:Pendolari della ferrovia jonica: «Siamo completamente abbandonati»
10 ore fa:"Festa nella Luce" per il centro storico coriglianese
51 minuti fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
6 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
7 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
2 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
4 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
1 ora fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino

Sila, sequestrati 19 chili funghi venduti senza autorizzazione

1 minuti di lettura

COSENZA - 19 chili di funghi sono stati posti sotto sequestro cautelare dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Spezzano della Sila in località “Moccone” di Camigliatello.

I militari durante un controllo a largo raggio sulla commercializzazione dei funghi hanno accertato la vendita di funghi porcini a bordo strada da parte di alcuni soggetti. I controlli hanno accertato che questi praticavano tale attività in assenza di certificazione micologica rilasciata dall’Asp competente e in forma itinerante.

Tale vendita oltre a necessitare dell’autorizzazione sanitaria necessita anche dell’autorizzazione comunale rilasciata esclusivamente a quegli esercenti che siano stati riconosciuti idonei all’identificazione delle specie fungine commercializzate.

Dopo il sequestro ai tre, privi di ogni tipo di autorizzazione, sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 1000 euro. I funghi, dopo le necessarie verifiche, sono stati donati alla Casa di Riposo “Villa Marta” di Spezzano Sila. Si raccomanda infine ad acquistare funghi solo da venditori autorizzati, considerate le possibili gravi conseguenze determinate dall'ingestione di funghi non commestibili o mal conservati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.