39 minuti fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il suo debutto in Formula 1
1 ora fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
9 minuti fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
3 ore fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
2 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
4 ore fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
1 ora fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
2 ore fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
3 ore fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
3 ore fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva

Sila, sequestrati 19 chili funghi venduti senza autorizzazione

1 minuti di lettura

COSENZA - 19 chili di funghi sono stati posti sotto sequestro cautelare dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Spezzano della Sila in località “Moccone” di Camigliatello.

I militari durante un controllo a largo raggio sulla commercializzazione dei funghi hanno accertato la vendita di funghi porcini a bordo strada da parte di alcuni soggetti. I controlli hanno accertato che questi praticavano tale attività in assenza di certificazione micologica rilasciata dall’Asp competente e in forma itinerante.

Tale vendita oltre a necessitare dell’autorizzazione sanitaria necessita anche dell’autorizzazione comunale rilasciata esclusivamente a quegli esercenti che siano stati riconosciuti idonei all’identificazione delle specie fungine commercializzate.

Dopo il sequestro ai tre, privi di ogni tipo di autorizzazione, sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 1000 euro. I funghi, dopo le necessarie verifiche, sono stati donati alla Casa di Riposo “Villa Marta” di Spezzano Sila. Si raccomanda infine ad acquistare funghi solo da venditori autorizzati, considerate le possibili gravi conseguenze determinate dall'ingestione di funghi non commestibili o mal conservati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.