19 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
9 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
8 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
18 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
17 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
15 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Concorso accademia per ufficiali Gdf, il Tar del Lazio riammette un candidato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Tar Lazio – Roma – in accoglimento delle richieste degli Avvocati Francesco Nicoletti e Manuela Serembe, del medesimo Studio, ha ammesso un giovane candidato al concorso per Allievi Ufficiali – Accademia Guardia di Finanza – Anno Accademico 2022/2023 a sostenere le ulteriori prove selettive dalle quali era stato escluso in quanto dichiarato inidoneo.

Il giovane, dopo aver superato le prove iniziali, si vedeva preclusa la possibilità di sostenere la prova finale a seguito dell’esclusione dal concorso. L’aspirante allievo si rivolgeva, quindi, agli Avvocati Nicoletti e Serembe, ai quali conferiva espresso mandato al fine di impugnare il provvedimento di esclusione notificato dalla Guardia di Finanza che gli aveva precluso la possibilità di accedere alla prestigiosa e ambita Accademia.

Pronunciandosi sul ricorso avanzato, il Tribunale Amministrativo Regionale ha riconosciuto al giovane il diritto di proseguire il percorso concorsuale che, dopo il superamento di ciascuna tappa, consente agli “allievi ufficiali” di frequentare il corso di Accademia per due anni terminati i quali verranno ammessi al concorso di Applicazione, di durata triennale, da frequentare per due anni nel grado di Sottotenente e per un anno nel grado di Tenente.

Lo svolgimento del concorso per allievi ufficiali comprende una prova scritta di preselezione consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale, una prova scritta di cultura generale, prove di efficienza fisica, accertamento dell’idoneità psico-fisica, accertamento dell’idoneità attitudinale, prove orali, prove facoltative di una lingua straniera e di informatica, valutazione dei titoli e, per i concorrenti per la Specializzazione “Pilota Militare”, la visita medica di controllo ed accertamento dell’idoneità al pilotaggio. Il concorso indetto per l’anno accademico 2022/2023 prevede l’ammissione di 66 allievi Ufficiali, di cui 58 destinati al comparto ordinario e 8 destinati al comparto aeronavale. Per i candidati che hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso e non hanno ricevuto comunicazione di esclusione, la prima prova da sostenere è quella scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da n. 100 domande a risposta multipla, di cui: n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche; n. 25 volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana; n. 20 vertenti su argomenti di storia ed educazione civica; n. 20 volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. La prova successiva è quella scritta di cultura generale in seguito alla quale, se idonei, i candidati vengono sottoposti a prove di efficienza fisica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.