9 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
10 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
21 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
18 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Blitz della Finanza nelle bancarelle del mercato: sequestrate 568 maglie di calcio contraffatte

1 minuti di lettura

CATANZARO - Prosegue il piano di intensificazione dei controlli effettuati da parte dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, volti al contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale. Nel corso delle celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie a Torre di Ruggiero, evento religioso che attrae ogni anno migliaia di fedeli da tutta la Calabria, le Fiamme Gialle della Compagnia di Soverato hanno posto sotto sequestro 568 capi d’abbigliamento sportivo, recante i loghi ed i colori sociali di numerose squadre di calcio nazionali ed internazionali, e 97 orologi riportanti segni distintivi tutelati da copyright.

Il fenomeno della contraffazione non ha risparmiato neanche il settore dell’abbigliamento per bambini: buona parte dei prodotti sequestrati, soprattutto maglie da calcio recanti i nomi di diversi giocatori idoli dei più’ piccoli, sarebbe stata destinata a quel segmento, risultando potenzialmente dannosa per la loro salute poiché’ costituita da materie prime di scadente qualità.

All’esito delle operazioni, i militari operanti hanno segnalato alla Procura della Repubblica di Catanzaro 2 soggetti per i reati di commercializzazione di prodotti falsi e ricettazione. Tale attività va ad inquadrarsi nel più ampio piano di monitoraggio e controllo disposto durante la stagione estiva, nel corso del quale le Fiamme Gialle hanno profuso quotidianamente il massimo impegno per contrastare gli effetti distorsivi sul mercato, derivanti appunto dal commercio di prodotti illeciti a basso costo, nonché per salvaguardare la salute dei consumatori, esposta a seri rischi dovuti all’impiego di materiali scadenti e nocivi. I procedimenti penali scaturiti pendono nella fase delle indagini preliminari

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.