3 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
4 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
3 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
4 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
5 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
2 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
2 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
5 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Violenza sui disabili, revocata la misura dei domiciliari per Fusaro, Antoniotti e Ritacco

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il tribunale della libertà di Catanzaro ha accolto l'istanza di riesame delle misure restrittive per i tre operatori del centro diurno Gocce nel Deserto che il 19 luglio scorso finiti ai domiciliari con la grave accusa di maltrattamenti nei confronti di disabili, insieme ad altri due indagati a piede libero. 

Grazia Fusaro, Luciana Antoniotti e Francesco Ritacco (sul quale grava anche l'accusa di atteggiamenti sidaci nei confronti dei disabili) ritornano in libertà. Questo è quanto deciso dal giudice catanzarese che ha sostituto la misura cautelare domiciliare con quella del divieto di avvicinamento alle persone offese, ai loro familiari ed al centro diurno ove sono accaduti i fatti; nonchè ai luoghi frequentati dalle persone offese nonchè il divieto di comunicare con loro in qualunque forma.

A seguito degli interrogatori di garanzia, il Giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Castrovillari, confermando l'impianto accusatorio del pubblico ministero Veronica Rizzaro, aveva confermato per tutti e tre le misure cautelari.

A fronte di questa decisione, il collegio difensivo dei tre indagati composto dagli avvocati Francesco Calabrò (per Grazia Fusaro), Giovanni Bruno (per Luciana Antoniotti), Roberto Laghi e Giuseppe Vena (per Francesco Ritacco sul quale pesa anche l'accusa di sadismo nei confronti di uno degli ospiti disabili della struttura) aveva deciso di presentare richiesta di riesame al Tribunale della libertà di Catanzaro contestando il quadro indiziario.

L’udienza presso il palazzo di Giustizia catanzarese si è tenuta ieri mattina e sono comparsi davanti al giudice solo due dei tre imputati (Grazia Fusaro e Francesco Ritacco). Al termine della discussione gli avvocati sono tornati a chiedere per i tre l’annullamento delle misure cautelari o un affievolimento delle stesse. La determinazione del giudice si è espressa in tal senso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.