1 ora fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
3 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
5 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
5 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
2 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
4 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
4 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
3 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
1 ora fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
2 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»

Violenza sui disabili, revocata la misura dei domiciliari per Fusaro, Antoniotti e Ritacco

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il tribunale della libertà di Catanzaro ha accolto l'istanza di riesame delle misure restrittive per i tre operatori del centro diurno Gocce nel Deserto che il 19 luglio scorso finiti ai domiciliari con la grave accusa di maltrattamenti nei confronti di disabili, insieme ad altri due indagati a piede libero. 

Grazia Fusaro, Luciana Antoniotti e Francesco Ritacco (sul quale grava anche l'accusa di atteggiamenti sidaci nei confronti dei disabili) ritornano in libertà. Questo è quanto deciso dal giudice catanzarese che ha sostituto la misura cautelare domiciliare con quella del divieto di avvicinamento alle persone offese, ai loro familiari ed al centro diurno ove sono accaduti i fatti; nonchè ai luoghi frequentati dalle persone offese nonchè il divieto di comunicare con loro in qualunque forma.

A seguito degli interrogatori di garanzia, il Giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Castrovillari, confermando l'impianto accusatorio del pubblico ministero Veronica Rizzaro, aveva confermato per tutti e tre le misure cautelari.

A fronte di questa decisione, il collegio difensivo dei tre indagati composto dagli avvocati Francesco Calabrò (per Grazia Fusaro), Giovanni Bruno (per Luciana Antoniotti), Roberto Laghi e Giuseppe Vena (per Francesco Ritacco sul quale pesa anche l'accusa di sadismo nei confronti di uno degli ospiti disabili della struttura) aveva deciso di presentare richiesta di riesame al Tribunale della libertà di Catanzaro contestando il quadro indiziario.

L’udienza presso il palazzo di Giustizia catanzarese si è tenuta ieri mattina e sono comparsi davanti al giudice solo due dei tre imputati (Grazia Fusaro e Francesco Ritacco). Al termine della discussione gli avvocati sono tornati a chiedere per i tre l’annullamento delle misure cautelari o un affievolimento delle stesse. La determinazione del giudice si è espressa in tal senso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.