13 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
11 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
9 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
13 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
11 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
10 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
12 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
14 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
9 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
14 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO

Violenza sui disabili, revocata la misura dei domiciliari per Fusaro, Antoniotti e Ritacco

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il tribunale della libertà di Catanzaro ha accolto l'istanza di riesame delle misure restrittive per i tre operatori del centro diurno Gocce nel Deserto che il 19 luglio scorso finiti ai domiciliari con la grave accusa di maltrattamenti nei confronti di disabili, insieme ad altri due indagati a piede libero. 

Grazia Fusaro, Luciana Antoniotti e Francesco Ritacco (sul quale grava anche l'accusa di atteggiamenti sidaci nei confronti dei disabili) ritornano in libertà. Questo è quanto deciso dal giudice catanzarese che ha sostituto la misura cautelare domiciliare con quella del divieto di avvicinamento alle persone offese, ai loro familiari ed al centro diurno ove sono accaduti i fatti; nonchè ai luoghi frequentati dalle persone offese nonchè il divieto di comunicare con loro in qualunque forma.

A seguito degli interrogatori di garanzia, il Giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Castrovillari, confermando l'impianto accusatorio del pubblico ministero Veronica Rizzaro, aveva confermato per tutti e tre le misure cautelari.

A fronte di questa decisione, il collegio difensivo dei tre indagati composto dagli avvocati Francesco Calabrò (per Grazia Fusaro), Giovanni Bruno (per Luciana Antoniotti), Roberto Laghi e Giuseppe Vena (per Francesco Ritacco sul quale pesa anche l'accusa di sadismo nei confronti di uno degli ospiti disabili della struttura) aveva deciso di presentare richiesta di riesame al Tribunale della libertà di Catanzaro contestando il quadro indiziario.

L’udienza presso il palazzo di Giustizia catanzarese si è tenuta ieri mattina e sono comparsi davanti al giudice solo due dei tre imputati (Grazia Fusaro e Francesco Ritacco). Al termine della discussione gli avvocati sono tornati a chiedere per i tre l’annullamento delle misure cautelari o un affievolimento delle stesse. La determinazione del giudice si è espressa in tal senso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.