12 ore fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci
13 ore fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
14 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
16 ore fa:I cinghiali arrivano anche nei centri storici di Corigliano-Rossano: Amministrazione comunale in allarme
15 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
2 ore fa:Baribieri sposa il progetto Art Fabrique: moda e cucina per raccontare la Calabria non convenzionale
1 ora fa:Un'altra gioia per Gianni Papasso: «Sono stato assolto dal reato di voto di scambio»
15 ore fa:Caso Liceo Artistico, si trascura un dettaglio: «Nelle aule del Geometra ci siamo già noi... da 8 anni!»
1 ora fa:Dimensionamento scolastico, Cariati punta a preservare l'autonomia
2 ore fa:Festa di San Nilo a Co-Ro: cinque giorni di festeggiamenti tra musica, rievocazioni, spettacoli e convegni

Violenza sui disabili, confermate le misure cautelari per Fusaro, Antoniotti e Ritacco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Restano ai domiciliari i tre operatori del centro diurno Gocce nel Deserto onlus (Grazia Fusaro, Luciana Antoniotti e Francesco Ritacco), finiti agli arresti domiciliari con la pesante accusa di maltrattamenti nei confronti di disabili. Il giudice per le indagini preliminari di Castrovillari, Simone Falerno, ha sciolto le sue riserve dopo la doppia seduta degli interrogatori di garanzia durante le quali ha ascoltato le posizioni di tutti e tre gli indagati e quelle del pubblico ministero, Veronica Rizzato, che sta seguendo il caso.

Le motivazioni esposte dagli imputati non sono bastate al Gip per concedere  misure meno afflittive richieste dal collegio difensivo composto dagli avvocati Francesco Calabrò (per Grazia Fusaro), Giovanni Bruno (per Luciana Antoniotti), Roberto Laghi e Giuseppe Vena (per Francesco Ritacco sul quale pesa anche l'accusa di sadismo nei confronti di uno degli ospiti disabili della struttura). 

I legali, però, per far valere le ragioni dei loro assistiti, sarebbero pronti a presentare appello al Tribunale della Libertà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.