1 ora fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
1 ora fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
3 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
1 ora fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
4 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
3 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
2 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
2 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
5 minuti fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari: la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
35 minuti fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley

San Sosti, escursionista in difficoltà: interviene il Soccorso Alpino Pollino

1 minuti di lettura

SAN SOSTI - E' stato necessario l'intervento dei tecnici della Stazione di Soccorso Alpino Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria per trarre in salvo un escursionista comasco di 58 anni trovatosi in pericolo.

Nella serata di ferragosto l'uomo stava percorrendo un sentiero nella Valle del Rose, nei pressi del Santuario della Madonna del Pettoruto, situato nel territorio del comune di San Sosti quando, durante l'ascesa aveva perso lo zaino. Il 58enne è comunque riuscito ad allertare i soccorsi che sono prontamente intervenuti e, seppur provato e con diverse escoriazioni sul corpo, l'uomo è stato ritrovato in buone condizioni di salute e riaccompagnato in prossimità della zona abitata.

Fortunatamente niente di grave per l'escursionista ma resta fondamentale prestare grande attenzione nel corso di gite fuori porta che prevedano l'attraversamento di sentieri montuosi, soprattutto se si tratta del Pollino che nei mesi estivi diventa ancora di più un'interessante meta turistica. Le grandi distese verdi e gli infiniti paesaggi bucolici devono essere goduti ma affrontati con molta attenzione, ed è proprio questa la raccomandazione degli esperti e dello stesso Soccorso Alpino del Pollino, i cui uomini ancora una volta si sono rivelati fondamentali per l'incolumità di cittadini e visitatori. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).