4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
23 minuti fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
53 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

San Sosti, escursionista in difficoltà: interviene il Soccorso Alpino Pollino

1 minuti di lettura

SAN SOSTI - E' stato necessario l'intervento dei tecnici della Stazione di Soccorso Alpino Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria per trarre in salvo un escursionista comasco di 58 anni trovatosi in pericolo.

Nella serata di ferragosto l'uomo stava percorrendo un sentiero nella Valle del Rose, nei pressi del Santuario della Madonna del Pettoruto, situato nel territorio del comune di San Sosti quando, durante l'ascesa aveva perso lo zaino. Il 58enne è comunque riuscito ad allertare i soccorsi che sono prontamente intervenuti e, seppur provato e con diverse escoriazioni sul corpo, l'uomo è stato ritrovato in buone condizioni di salute e riaccompagnato in prossimità della zona abitata.

Fortunatamente niente di grave per l'escursionista ma resta fondamentale prestare grande attenzione nel corso di gite fuori porta che prevedano l'attraversamento di sentieri montuosi, soprattutto se si tratta del Pollino che nei mesi estivi diventa ancora di più un'interessante meta turistica. Le grandi distese verdi e gli infiniti paesaggi bucolici devono essere goduti ma affrontati con molta attenzione, ed è proprio questa la raccomandazione degli esperti e dello stesso Soccorso Alpino del Pollino, i cui uomini ancora una volta si sono rivelati fondamentali per l'incolumità di cittadini e visitatori. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).