12 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
11 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
14 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
15 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Anziano disperso sul Pollino: all'alba riprese le ricerche, ma sarebbe senza i suoi farmaci salvavita

1 minuti di lettura

SARACENA - Sono riprese all’alba le ricerche del 74enne di Mormanno disperso nei pressi di Piano Ruggio, nel territorio di Saracena.  Le operazioni si erano interrotte nella tarda serata di ieri quando, dopo ore di lavoro, erano ancora senza esito le ricerche dell’uomo che si era allontanato in cerca di funghi.

Il 74enne sarebbe rimasto in contatto con la sua famiglia fino alle 3 del mattino nella notte tra sabato 20 e domenica 21 agosto, comunicando di essersi perso e di non riuscire ad orientarsi nella fitta boscaglia di cui, paradossalmente, è profondo conoscitore.

Dopo queste ultime notizie i familiari non sono più riusciti a mantenere il contatto telefonico con l’uomo, complice l’esaurimento della batteria del telefonino e la scarsa linea telefonica. Quel che appare più grave, però, è che il 74enne è privo di alcuni farmaci fondamentali per la sua salute la cui mancanza, secondo i medici, gli impedirebbe non solo di muoversi ma persino di parlare.

Si fanno sempre più difficili, quindi, le operazioni di soccorso da parte dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino, della protezione civile e dei tantissimi volontari e conoscitori del Pollino che stanno contribuendo in tutti i modi a fornire ipotesi per trovare l’uomo la cui incolumità, dopo troppe ore in montagna e con importanti patologie, appare profondamente a rischio. Nel frattempo sono stati impegnati droni e mezzi dell’Aeronautica Militare per sorvolare la zona e coadiuvare le operazioni da terra.

Inoltre, il sindaco di Saracena, Renzo Russo, ha messo a disposizione la propria abitazione - nei pressi della quale i vigili del fuoco di Cosenza hanno allestito il posto di comando avanzato - e sono tante le persone che si sono prodigate a preparare un ristoro per i tanti soccorritori e volontari in cerca del 74enne. Non si ferma la grande catena di solidarietà nei confronti dei familiari che stanno vivendo giorni di paura con la speranza di riuscire a trovarlo sano e salvo.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).