1 ora fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
4 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
4 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
17 minuti fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
3 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
2 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
5 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
1 ora fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
47 minuti fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale

Rubavano la legna raggirando i proprietari del bosco, denunciati due uomini

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono stati individuati e denunciati dai Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo i presunti autori di un furto aggravato di piante nel comune di Rota Greca. Si tratta di due uomini, il titolare di una impresa boschiva e un intermediario operante nel settore. L’attività è partita a seguito di una denuncia da parte di un privato cittadino ereditario di un vasto comprensorio boschivo, per il continuo furto di alberi all’interno della sua proprietà nel comune di Rota Greca.

I militari della Stazione Forestale di Montalto Uffugo, hanno avviato le dovute indagini dalle quali è emerso che il taglio era stato effettuato materialmente dal titolare dell’impresa boschiva con l’assenso verbale da parte del mediatore boschivo, il quale, essendo a conoscenza della scarsa competenza in materia boschiva dei giovani ereditari, complice anche il periodo pandemico, hanno così praticato indisturbatamente il disboscamneto all’interno di un bosco ceduo di castagno misto a specie tipiche della macchia mediterranee.

I lavori forestali sono stati realizzati tra il 2020 ed i primi mesi del 2021, in assenza di nulla osta idroegeologico e dell’autorizzazione paesaggistica, ciò ha provocato il radicale cambiamento dell’originaria morfologia dei luoghi. Attraverso tale attività si è accertato che entrambi i soggetti per le loro rispettive funzioni, avevano proceduto al taglio ed al trafugamento di un’intera superficie boschiva pari a 12 mila mq a danno dei giovani eredi non dimoranti in questi luoghi e non ancora in possesso delle dovute conoscenze circa le effettive loro proprietà boschive.

Si è pertanto proceduto alla denuncia a piede libero alla competente Procura della Repubblica di Cosenza dei due soggetti per il reato continuato di furto aggravato di alberi. Agli stessi è stata inoltre comminata la relativa sanzione amministrativa per taglio non autorizzato di 400,00 euro.

(fonte comunicato stampa)

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.