10 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
17 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
16 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
10 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
17 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
11 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
18 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
18 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
15 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Calopezzati, le telecamere del sindaco Giudiceandrea "beccano" i primi lordazzi

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Il comune di Calopezzati, investe su un sistema di videosorveglianza, volto all'accertamento di reati quali l'abbandono dei rifiuti. Un'azione di controllo e di deterrenza voluta dall'Amministrazione comunale a guida Antonello Giudiceandrea.

Lo scopo è quello di incentivare la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, ma soprattutto, la reale sensibilizzazione della popolazione sul tema ambientale, la cui urgenza e crisi è palese in tutta la fascia territoriale dipendente dall'impianto di Bucita e non.

I risultati, non si sono fatti attendere: in sole due settimane, tre verbali, due di questi emessi stamani. I trasgressori sono stati puniti con una sanzione amministrativa di centocinquanta euro, che lieviterà in caso di recidiva.

L'effetto che ci si augura però, non è sicuramente questo, quanto piuttosto, un cambiamento radicale di prospettiva: la natura ci ospita, è la vita che scorre e dalla quale discendiamo.

Dovremmo imparare a non risultarle indesiderati, a non distruggere la casa che ci nutre e ci sostenta, ad esserle grati, riconoscendo dunque, il nostro essere parti infinitesimali di un ecosistema soprendentemente, più grande del nostro egoismo. Una tonnellata di indifferenziata costa al comune circa trecentotrenta euro, senza considerare, appunto, l'inevitabile e deleterio impatto ambientale.

Se si esegue bene la raccolta differenziata, l'indifferenziata dovrebbe rappresentare un minimo quasi trascurabile. Questo sistema di videosorveglianza non rappresenta una punizione ma una garanzia di guida morale. Come Cicerone insegna: «L'animo nostro senza dottrina e senza disciplina è simile ad un campo fertile per natura, il quale, senza debita coltura, è infruttuoso e sterile.» L'obbiettivo non è quindi ottenere le foto qui riportate, l'obbiettivo è far sì che queste non esistano più. 

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.