4 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
7 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
6 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
8 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Co-Ro, la Guardia Costiera sequestra 110 kg di prodotto ittico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continuano i controlli sull’intera filiera della pesca da parte degli uomini del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro. Nella giornata di ieri, personale militare dipendente, ha effettuato, nel Comune di Corigliano-Rossano, dei controlli in alcune attività commerciali adibite ad esercizi di ristorazione, rinvenendo, nell’espletamento delle attività, circa 110 kg di prodotto ittico di vario genere commercializzato in violazione della normativa in materia di pesca a tutela del consumatore.

Nello specifico, nell’ambito delle ispezioni, sono emerse gravi irregolarità circa la detenzione del prodotto in questione il quale risultava essere privo dell’idonea documentazione volta ad attestare la tracciabilità dello stesso, pertanto emergeva l’impossibilità di risalirne alla provenienza. Pertanto, il prodotto ittico veniva posto sotto sequestro per poi essere destinato alla distruzione a seguito del giudizio di non idoneità al consumo umano espresso dal Servizio Veterinario dell’Asp di Cosenza intervenuto sul posto per coadiuvare i militari durante la fase ispettiva. Ai trasgressori è stata irrogata una sanzione di euro 1.500,00 cadauno.  

I comportamenti illeciti accertati e sanzionati costituiscono un pericolo per tutti i consumatori finali, in quanto i suddetti prodotti non eseguono i corretti protocolli atti a garantire la tracciabilità del prodotto, ovvero ad attestarne la provenienza. L’attività repressiva continuerà con il monitoraggio di tutte le fasi della filiera della pesca, dalla cattura del prodotto con l’ausilio dei mezzi navali ed aerei, fino ad arrivare al trasporto e la commercializzazione del prodotto ittico.    

La Guardia Costiera, inoltre, invita la collettività a prestare sempre la massima attenzione nell'acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare in materia di etichettatura e tracciabilità, evitando di acquistare quelli venduti illecitamente, da parte di ambulanti non autorizzati. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia