7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Anche i droni e i cani molecolari per la ricerca di Pina Sidero: della giovane di Co-Ro non si hanno notizie da 48 ore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono quasi 48 ore che non si hanno più notizie di Pina Sidero, la giovane di 23 anni che lo scorso martedì sera si è allontanata da casa facendo perdere le sue tracce. Non si ferma la complessa macchina delle ricerche coordinata dal dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Co-Ro, Cataldo Pignataro, e che sta vedendo assiduamente impegnate le squadre dei vigili del fuoco, gli agenti della polizia di stato e i militari del Reparto territoriale dei carabinieri. 

L'area più battuta delle ricerche rimane quella di Santa Caterina, dove la ragazza risiedeva in una casa poderale, e nelle vicine basse valli del Colognati e del Celadi sulle quali stanno sorvolando i droni e dove da qualche ora sono arrivati anche i cani molecolari specializzati nelle ricerche. A quanto pare Pina si sarebbe allontanata dalla sua casa, dalla quale usciva di rado, indossando delle ciabatte. E questo potrebbe dare spazio a numerosi perchè. Voleva davvero allontanarsi? È una delle tante domande alle quali stanno cercando di rispondere in questi concitati momenti gli inquirenti per risolvere una vicenda che con il passare delle ore si rivela sempre più complessa.

Si indaga, ovviamente, anche sulla vita privata della giovane e su alcuni messaggi che di recente avrebbe ricevuto con insistenza. Non solo, Pina è l'ultima di 4 figli in una famiglia dove i genitori sono separati da quasi 20 anni. E anche questa condizione familiare pare sia al vaglio degli investigatori. 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.