4 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino
34 minuti fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
1 ora fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
2 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
3 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
4 minuti fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
4 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
2 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
1 ora fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
3 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica

Trasportavano in auto rifiuti metallici: denunciate due persone e il titolare di una falegnameria

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono stati sorpresi dai Carabinieri forestale di Montalto Uffugo lungo la strada provinciale che collega il centro storico di San Martino di Finita (CS) con la frazione Santa Maria le Grotte a bordo di una utilitaria con del materiale ferroso, frammisto a rame.

Per tale motivo un pregiudicato di 38 anni ed un sorvegliato speciale di 28 anni, sono stati denunciati nei giorni scorsi con l'accusa di trasporto di rifiuti, pericolosi e non, senza autorizzazione.

Nel corso di un servizio finalizzato al contrasto del fenomeno di abbandono di rifiuti su strada, i due sono stati sorpresi nel mentre trasportavano materiale ferroso di vario genere. In particolare, non appena hanno incrociato il veicolo istituzionale, hanno cercato di eludere il controllo imboccando velocemente una strada secondaria, ma la brusca manovra non è passata inosservata ai militari i quali, subito dopo, hanno rintracciato il mezzo in fuga presso l’abitazione di uno dei soggetti, rinvenendo ancora il veicolo carico di svariati scarti ferrosi, parti meccaniche di veicoli fuori uso, tubature in rame, bronzo ed ottone, nonché molte latte in alluminio contenenti residui di vernici esauste e di solventi organici.

I militari dell’Arma Forestale, coadiuvati dalla locale stazione di Lattarico, hanno proceduto pertanto al sequestro dei rifiuti presenti sul veicolo risultato di proprietà di terze persone estranee alla condotta criminosa. Nella circostanza oltre ai due pregiudicati, uno dei quali denunciato anche per violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale, perché gravato dalla misura dell’obbligo di dimora nel comune di Rota Greca, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Cosenza, anche il titolare di una falegnameria del posto, resosi responsabile di aver ceduto rifiuti derivanti dalla lavorazione primaria della propria impresa, privi di caratterizzazione e qualsivoglia autorizzazione, volta a stabilire la tipologia è l’eventuale pericolosità degli stessi, i quali dovevano essere esclusivamente conferiti presso idoneo impianto di smaltimento/recupero.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.