10 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
13 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
9 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
14 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
10 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
12 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
13 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
12 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
14 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Taglio abusivo nel Parco Nazionale della Sila: Denunciata una persona

1 minuti di lettura

PETILIA POLICASTRO - Nei giorni scorsi i Carabinieri "Parco" della Stazione di Cotronei, dipendente dal Reparto CC P.N. "Sila", hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Crotone un uomo per furto aggravato di legna, danneggiamento e deturpamento di bellezze naturali.

Durante un’attività di controllo i militari incrociavano lungo un’arteria del Comune di Petilia Policastro un'autovettura la quale, alla vista dei militari, aumentava la velocità di marcia cambiando direzione. Una volta raggiunta l’auto questa è risultata carica di materiale legnoso con a bordo una motosega e spacca legna.

Inoltre il conducente è risultato privo di patente in quanto revocata e sprovvisto di assicurazione civile. A tal riguardo è stato richiesto anche l’intervento di una pattuglia del Nucleo Radiomobile Carabinieri per contestare le violazioni del codice della strada.

Contestualmente, i Carabinieri della Specialità Forestale dopo i dovuti controlli hanno accertato che il legname, circa 5 quintali di legna di faggio, erano stati asportati da un’area boscata di proprietà del comune di Petilia Policastro posta a qualche chilometro di distanza e ricadente all'interno del Parco Nazionale della Sila, “Zona 1" di massima tutela paesaggistico-ambientale denominata “Petto di Mandria”.

Si è quindi proceduto alla denuncia dell’uomo e al sequestro della motosega, dello spacca legna e alla consegna del materiale legnoso al comune di Petilia Policastro quale ente proprietario.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.