5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
1 ora fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
40 minuti fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
8 ore fa:È morto Papa Francesco
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Ancora un sequestro di sardella, il "bottino" questa volta è di mezza tonnellata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prosegue, sotto il più ampio coordinamento del quinto centro di controllo area pesca della direzione marittima di Reggio Calabria, l’impegno della Guardia Costiera di Corigliano-Rossano volto a reprimere qualsivoglia forma di illecito lungo la filiera della pesca.

Nella giornata odierna, nell’areale dell’alta sibaritide, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale (Nopa) della Capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano ha intercettato corrieri dediti all’illecita detenzione e trasporto di novellame di sarda (Sardina Pilchardus) il più noto "bianchetto" o "sardella". Nel corso degli interventi emergevano gravi irregolarità circa la detenzione del prodotto in questione, di taglia inferiore a quella minima di riferimento per la conservazione nonché privo dell’idonea documentazione volta ad attestare la tracciabilità dello stesso.

Pertanto, il prodotto ittico, ripartito nei due carichi di circa 375 kg e circa 60 kg per un totale di circa 435 kg aventi un valore sul mercato illecito di circa 9.000 euro, veniva posto sotto sequestro amministrativo per poi essere destinato alla distruzione a seguito del giudizio di non idoneità al consumo umano espresso dal Servizio Veterinario dell’Asp di Cosenza intervenuto sul posto per coadiuvare la Guardia Costiera durante la fase ispettiva.

Ai trasgressori è stata irrogata una sanzione amministrativa pari rispettivamente ad euro 25.000,00 e ad euro 4.000,00, sanzioni proporzionali all’elevato quantitativo di pescato contra legem. I comportamenti illeciti accertati e sanzionati costituiscono, inoltre, un serio pericolo per tutta la filiera della pesca e per i consumatori finali, in quanto i suddetti prodotti, oltre ad essere sottomisura e pertanto non pescabili, non rispettano neppure i requisiti e controlli atti a garantire la tracciabilità del prodotto, ovvero ad attestarne la provenienza.

L’attività repressiva continuerà con il monitoraggio di tutte le fasi della filiera della pesca, dalla cattura del prodotto con l’ausilio dei mezzi navali ed aerei, fino ad arrivare al trasporto e la commercializzazione del prodotto ittico. La Guardia Costiera, inoltre, invita la collettività a prestare sempre la massima attenzione nell'acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare in materia di etichettatura e tracciabilità, evitando di acquistare quelli venduti illecitamente, da parte di ambulanti non autorizzati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.