6 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
3 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
1 ora fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
2 ore fa:Il calcio che non vogliamo
4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
2 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
18 minuti fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
1 ora fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
5 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità

Co-Ro, protesta dei dipendenti della mensa scolastica davanti al Comune

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – E’ in atto una protesta dei dipendenti delle mense scolastiche, davanti alla sede del comune di Co-Ro organizzata dai sindacati Cgil Filcam e Uil, dalle ore 8.30 di questa mattina.

«Una situazione insostenibile – dichiara il segretario generale Pollino-Sibaritide-Tirreno della Cgil Filcam, Andrea Ferrone – i dipendenti non percepiscono lo stipendio mensile da novembre 2021».

Questa mattina i lavoratori, in modo spontaneo hanno deciso di manifestare davanti al Municipio della città con i sindacati in prima linea, per dar voce a quello che da semplice disagio si è trasformato in una difficile controversia.

«Il problema si è notevolmente aggravato da quando il comune di Co-Ro – afferma Andrea Ferrone – unilateralmente, ha deciso attraverso una determina del 26 gennaio 2022, di rescindere dal contratto con la Siarc, l’azienda appaltatrice del servizio mensa scolastica. Da quel momento in poi si è creato un vuoto che ha lasciato i lavoratori completamente in balia del nulla. Infatti – continua Ferrone – la ditta che doveva subentrare, facente parte del Gruppo Cardamone, ha rifiutato tale subentro, in quanto i termini del contratto, non soddisfacevano le esigenze del gruppo stesso. Ragion per cui ci ritroviamo in queste condizioni che sono peggio del precariato».

La rescissione del contratto da parte del comune sembra dovuta al disservizio erogato dalla Siarc, che rendeva scontenti tutte le parti: genitori degli alunni, dipendenti mensa, amministrazione comunale.

«Il comune – dichiara Ferrone – ha retribuito solo la tredicesima ai dipendenti, ma ancora siamo con tutti gli altri mesi in arretrato. Vorremmo sapere qual è il nostro futuro e quello delle nostre famiglie. Chiediamo che l’assessore o il sindaco ci informino sulla situazione lavorativa dei dipendenti che è diventata ormai insostenibile».

Il segretario generale Pollino-Sibaritide-Tirreno della Cgil Filcam, Andrea Ferrone, insieme al rappresentante Uil Luciano Campilongo, promettono una dura battaglia per i dipendenti e le loro famiglie, da mesi dimenticati dalle istituzioni.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive