1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
23 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
53 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Truffe agli anziani, nel cosentino il fenomeno è tornato a riacuirsi

1 minuti di lettura

COSENZA - La Questura di Cosenza segnala due episodi di truffe consumate nell'ultima settimana, in pieno centro cittadino ed in entrambi  i casi ai danni di persone anziane sole in casa.

Nel primo episodio denunciato la vittima veniva inizialmente contattata telefonicamente da uno sconosciuto, il quale, spacciandosi per appartenente alle forze dell'ordine, chiedeva del denaro necessario per saldare una multa comminata al figlio. Seguiva una seconda telefonata da parte di un fantomatico avvocato del figlio che confermava la necessità urgente del denaro. Un terzo complice, raggiunta l'abitazione dell'anziana donna, portava infine il piano a compimento, facendosi consegnare la somma di circa 3000 euro e monili d'oro.

Nel secondo episodio denunciato, avvenuto a pochi giorni di distanza dal primo, il truffatore, spacciatosi al  telefono per un  amico del nipote della vittima, chiedeva del denaro per il ritiro di un pacco. Anche in questo caso alla telefonata seguiva la visita di un complice che  raggiungeva  l'abitazione dell'anziano e si faceva consegnare la somma di 1800 euro in contanti  e  monili d'oro.

In entrambi i casi i truffatori hanno riportato i nomi esatti dei parenti così ingannando astutamente gli anziani.

Sono in corso accertamenti da parte della Polizia volti ad individuare gli autori delle truffe.

La Polizia di Stato ricorda ancora una volta di diffidare di chi si spaccia di aiutare un vostro parente chiedendo dei soldi e in caso di telefonate o semplici messaggi che allarmano circa presunti incidenti, multe o oggetti da pagare, chiamare immediatamente il 113.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.