19 ore fa:È morto Papa Francesco
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Truffe agli anziani, nel cosentino il fenomeno è tornato a riacuirsi

1 minuti di lettura

COSENZA - La Questura di Cosenza segnala due episodi di truffe consumate nell'ultima settimana, in pieno centro cittadino ed in entrambi  i casi ai danni di persone anziane sole in casa.

Nel primo episodio denunciato la vittima veniva inizialmente contattata telefonicamente da uno sconosciuto, il quale, spacciandosi per appartenente alle forze dell'ordine, chiedeva del denaro necessario per saldare una multa comminata al figlio. Seguiva una seconda telefonata da parte di un fantomatico avvocato del figlio che confermava la necessità urgente del denaro. Un terzo complice, raggiunta l'abitazione dell'anziana donna, portava infine il piano a compimento, facendosi consegnare la somma di circa 3000 euro e monili d'oro.

Nel secondo episodio denunciato, avvenuto a pochi giorni di distanza dal primo, il truffatore, spacciatosi al  telefono per un  amico del nipote della vittima, chiedeva del denaro per il ritiro di un pacco. Anche in questo caso alla telefonata seguiva la visita di un complice che  raggiungeva  l'abitazione dell'anziano e si faceva consegnare la somma di 1800 euro in contanti  e  monili d'oro.

In entrambi i casi i truffatori hanno riportato i nomi esatti dei parenti così ingannando astutamente gli anziani.

Sono in corso accertamenti da parte della Polizia volti ad individuare gli autori delle truffe.

La Polizia di Stato ricorda ancora una volta di diffidare di chi si spaccia di aiutare un vostro parente chiedendo dei soldi e in caso di telefonate o semplici messaggi che allarmano circa presunti incidenti, multe o oggetti da pagare, chiamare immediatamente il 113.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.