7 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
11 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
12 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
14 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
8 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
15 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
9 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
12 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
13 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
16 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati

Strade, al via l'operazione di polizia "Truck e Bus": in una settimana scoperte 55 violazioni

1 minuti di lettura

COSENZA - Dal 7 al 13 febbraio scorso l'European Roads Policing Network, la rete di cooperazione tra le Polizie Stradali di tutta Europa sotto l'egida dell'Unione Europea, ha previsto un'operazione congiunta denominata "Truck e Bus" con lo scopo di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l'attività di prevenzione, informazione e controllo, con particolare riferimento al traffico pesante. L'Italia è rappresentata all'interno dell'organismo RoadPol tramite il Servizio Polizia Stradale del Ministero dell'Interno.

L'intensificazione dei controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto delle merci pericolose, sia nazionali che stranieri, si è concentrata sulla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, sul rispetto dei limiti di velocità, sull'aderenza alla normativa Adr delle merci pericolose e a tutte le prescrizioni sull'autotrasporto.

La Polizia di Stato di Cosenza, Sezione Polizia Stradale e Reparti dipendenti, sia autostradali che di viabilità ordinaria, hanno impegnato sul territorio durante tutta la settimana scorsa 36 pattuglie con la redazione di 55 specifiche violazioni da parte degli autotrasportatori, con sanzioni che vanno da un minimo di 50 euro ad un massimo di 500 per le trasgressioni particolarmente gravi e pericolose sui tempi di guida. 

Non sono mancati i controlli ad attività commerciali attinenti i veicoli quali officine, carrozzerie e concessionari su tutta la provincia; oltre 50 le ditte controllate, 10 le irregolarità riscontrate sulla mancanza di autorizzazioni e delle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel centro cittadino di Paola è stata sequestrata l'attrezzatura di un'autocarrozzeria poiché non rispondente ai canoni previsti sull'emissione dei fumi, con segnalazione del proprietario all'autorità giudiziaria per violazione della normativa ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.