3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
5 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
2 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
35 minuti fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Strade, al via l'operazione di polizia "Truck e Bus": in una settimana scoperte 55 violazioni

1 minuti di lettura

COSENZA - Dal 7 al 13 febbraio scorso l'European Roads Policing Network, la rete di cooperazione tra le Polizie Stradali di tutta Europa sotto l'egida dell'Unione Europea, ha previsto un'operazione congiunta denominata "Truck e Bus" con lo scopo di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l'attività di prevenzione, informazione e controllo, con particolare riferimento al traffico pesante. L'Italia è rappresentata all'interno dell'organismo RoadPol tramite il Servizio Polizia Stradale del Ministero dell'Interno.

L'intensificazione dei controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto delle merci pericolose, sia nazionali che stranieri, si è concentrata sulla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, sul rispetto dei limiti di velocità, sull'aderenza alla normativa Adr delle merci pericolose e a tutte le prescrizioni sull'autotrasporto.

La Polizia di Stato di Cosenza, Sezione Polizia Stradale e Reparti dipendenti, sia autostradali che di viabilità ordinaria, hanno impegnato sul territorio durante tutta la settimana scorsa 36 pattuglie con la redazione di 55 specifiche violazioni da parte degli autotrasportatori, con sanzioni che vanno da un minimo di 50 euro ad un massimo di 500 per le trasgressioni particolarmente gravi e pericolose sui tempi di guida. 

Non sono mancati i controlli ad attività commerciali attinenti i veicoli quali officine, carrozzerie e concessionari su tutta la provincia; oltre 50 le ditte controllate, 10 le irregolarità riscontrate sulla mancanza di autorizzazioni e delle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel centro cittadino di Paola è stata sequestrata l'attrezzatura di un'autocarrozzeria poiché non rispondente ai canoni previsti sull'emissione dei fumi, con segnalazione del proprietario all'autorità giudiziaria per violazione della normativa ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.