2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
19 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
51 minuti fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente

Sasso sul parabrezza di un funzionario del comune di Longobucco. Intimidazione?

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Non è stato chiarito, ancora, se si sia trattato di una casualità, di una bravata o, ancor peggio, di un atto mirato all'intimidazione. Sono tutte ipotesi che restano in piedi. Sta di fatto che il conducente della Alfa Stelvio che giovedì scorso transitava lungo la statale 531, all'altezza di Cropalati, si è visto raggiungere da una grossa selce che gli ha infranto il parabrezza. L'uomo alla guida dell'auto era Natalino Chiarello, già amministratore dell'allora comune di Rossano ed oggi consulente tecnico del comune di Longobucco. Che per fortuna dall'accaduto è uscito illeso ma - così come ha riferito - il fatto avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche «se a bordo della vettura ci fosse stato un altro passeggero oppure se non avessi avuto i riflessi pronti ad arrestare l'auto». 

Il fatto, dicevamo, è avvenuto nel tratto della vecchia statale che costeggia l'abitato di Cropalati. Una carreggiata stretta tra un costone roccioso e uno strapiombo poco protetto. Certamente in un posto critico. «Stavo rientrando da Longobucco ed ero diretto verso Rossano - racconta Chiarello - quando ad un tratto mi sono visto arrivare questa grossa pietra sul parabrezza». Il sasso, un "sanpietrino" di cui è composta la pavimentazione delle strade del paesino della Valle del Trionto, ha colpito l'angolo del lato passeggeri che è andato in frantumi in due distinti punti. Con molta probabilità è stato scaraventato sull'auto dal versante alto della strada dove si affaccia una delle strade comunali cropalatesi. Certo, non un bell'avvenimento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.