4 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
4 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
5 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
2 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
17 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
21 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
18 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Sasso sul parabrezza di un funzionario del comune di Longobucco. Intimidazione?

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Non è stato chiarito, ancora, se si sia trattato di una casualità, di una bravata o, ancor peggio, di un atto mirato all'intimidazione. Sono tutte ipotesi che restano in piedi. Sta di fatto che il conducente della Alfa Stelvio che giovedì scorso transitava lungo la statale 531, all'altezza di Cropalati, si è visto raggiungere da una grossa selce che gli ha infranto il parabrezza. L'uomo alla guida dell'auto era Natalino Chiarello, già amministratore dell'allora comune di Rossano ed oggi consulente tecnico del comune di Longobucco. Che per fortuna dall'accaduto è uscito illeso ma - così come ha riferito - il fatto avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche «se a bordo della vettura ci fosse stato un altro passeggero oppure se non avessi avuto i riflessi pronti ad arrestare l'auto». 

Il fatto, dicevamo, è avvenuto nel tratto della vecchia statale che costeggia l'abitato di Cropalati. Una carreggiata stretta tra un costone roccioso e uno strapiombo poco protetto. Certamente in un posto critico. «Stavo rientrando da Longobucco ed ero diretto verso Rossano - racconta Chiarello - quando ad un tratto mi sono visto arrivare questa grossa pietra sul parabrezza». Il sasso, un "sanpietrino" di cui è composta la pavimentazione delle strade del paesino della Valle del Trionto, ha colpito l'angolo del lato passeggeri che è andato in frantumi in due distinti punti. Con molta probabilità è stato scaraventato sull'auto dal versante alto della strada dove si affaccia una delle strade comunali cropalatesi. Certo, non un bell'avvenimento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.