Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:È morto Papa Francesco
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

Co-Ro, staffetta tra i carabinieri e la farmacia ospedaliera per salvare un anziano malato di Covid

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La sanità in Calabria si rialza dai mille problemi che la avvolgono e comprimono. Oggi il reparto Farmacia dello spoke di Rossano brilla insieme alle forze dell’ordine in una cooperazione all’insegna dell’efficienza. E’ notizia di qualche minuto fa che la farmacia ospedaliera ha dato vita ad una collaborazione con i Carabinieri del Reparto territoriale di Corigliano-Rossano, diretti dal tenente colonnello Raffaele Giovinazzo, che hanno attivato una staffetta dettata dall’emergenza sanitaria, per reperire i monoclonali da somministrare ad un paziente giunto in pronto soccorso a Rossano, positivo al Covid.

In prossimità di aggravarsi delle condizioni del malato, il team dei farmacisti, guidato dalla dottoressa Teresa Cirò, ha chiesto aiuto al Comando CC di Rossano, affinchè le dosi di monoclonali che necessitavano al paziente, potessero essere reperite e portate in ospedale.

I carabinieri rispondendo prontamente, hanno organizzato una staffetta per poter ritirare le dosi mancanti in ospedale, al Mater Domini di Catanzaro, centro ospedaliero più vicino che aveva disponibilità del farmaco.

Il paziente, settantenne era risultato positivo al Covid, rischiava di vedere aggravarsi le sue condizioni di salute se non si fosse intervenuti con la terapia monoclonale.

Un esempio di dedizione e collaborazione verso la comunità che non è venuta meno da parte del personale sanitario coinvolto e della Forze dell’Ordine. Una sanità che ci piace raccontare e che soprattutto ancora, sopravvive ai tanti problemi che ancora si registrano nella nostra regione.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive